Login Registrati
Un fischietto per le donne del mondo

Un fischietto per le donne del mondo

Ricordare l’origine della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne e rimettere al centro i simboli unificanti

Giovedi, 20/11/2025 - Siamo così prese anche noi da guerre e trumpismi che facciamo poco caso alle “date storiche”. Invece, non è perché (ma anche) sono state proclamate dall’Onu, è la storia delle donne che deve mantenere il filo conduttore. Altrimenti tutto diventa medioevo.
Il 25 novembre è la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. Come sempre l’origine è lontana (1960): l’attentato politico che nella Repubblica Dominicana vide precipitati con la macchina in un precipizio i corpi delle tre sorelle Mirabal, oppositrici del dittatore Rafael Trujillo, dopo essere state stuprate, torturate e ferocemente massacrate. Nel 1981, nel primo Incontro Femminista Latinoamericano e Caraibico che si svolse a Bogotà in Colombia, venne deciso di celebrare il 25 novembre come Giornata internazionale in loro memoria. L’Assemblea Generale confermò con la risoluzione 54/134 il 17 dicembre 1999.
Dieci anni dopo a Ciudad Juarez in Messico l’artista Elina Chauvet portò in piazza un’istallazione in memoria della sorella uccisa dal marito e delle centinaia di donne rapite, stuprate e assassinate nella città di frontiera del traffico della droga: Zapatos Rojos, le scarpe rosse, un costume che abbiamo adottato anche da noi, lasciandolo cadere anche se era un bel simbolo: l’avevo visto anche in cattedrale a Bologna.
Quest’anno non ho finora inviti a manifestazioni o spettacoli: sarà un caso. Comunque, senza riferirsi alla data, le donne di Amref (mi scuso della parzialità dello spot, ma lo merita) mi hanno mandato un fischietto, con il suo cordoncino da appendere al collo. Lo mandano come “simbolo di libertà e vicinanza con le donne del Sud Sudan”, dove può rompere “il silenzio della paura e chiede aiuto”.
Quale differenza tra la ragazza sudanese che ha bisogno di un centro antiviolenza e la lavoratrice che torna tardi per strade poco frequentate, con me che quando da parlamentare arrivavo alle due di notte e non trovavo un taxi?
Forse i simboli ci servono: potremmo davvero pulire il mondo dalla violenza.
 

Lascia un Commento

©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy - Cookie Policy | Creazione Siti Internet WebDimension®