Se la Polizia di Stato enuclea in 32 i casi di veri e propri femminicidi per l'anno in corso, occorre creare un organismo istituzionale che codifichi un differente metodo di analisi e di selezione dei dati, delle fonti, dei criteri
Lunedi, 10/12/2018 - A pochi giorni dallo scorso 25 novembre, alla presenza del Capo della Polizia Franco Gabrielli, è stata presentata la seconda edizione della pubblicazione che porta il nome della campagna della Polizia di Stato, "Questo non è amore", frutto della strategia della Direzione Centrale Anticrimine, guidata dal Prefetto Vittorio Rizzi, in materia di contrasto alla violenza contro le donne. Tale documento serve a fare il punto sui dati in materia di violenza di genere in possesso delle forze di polizia, sugli strumenti a disposizione delle donne per difendersi, sulle iniziative d´informazione e sulla strategia della Polizia di Stato. Per quanto riguarda i dati, si registra per i primi nove mesi del 2018 una diminuzione degli omicidi volontari del 19% (da 286 a 231 morti), una conferma di un trend già registrato negli ultimi 10 anni: a fronte di questa flessione per gli omicidi di uomini, che diminuiscono del 28%, il numero delle donne uccise cala solo di 3 unità (da 97 a 94 casi).
Lascia un Commento