Il 19 novembre a Roma presso Zalib, via della Penitenza 35, FactoryA e GiULia Giornaliste tornano con Refusə2
Il 19 novembre a Roma presso Zalib, via della Penitenza 35, FactoryA e GiULia Giornaliste tornano con Refusə2 – “Violenza di genere: a che punto siamo”. Una giornata di formazione per giornalist3, e per chiunque voglia confrontarsi, discutere, in-formarsi. Per cambiare il modo in cui raccontiamo, parliamo, agiamo. Perché la violenza è una questione politica. E ci riguarda tuttə
I numeri non cambiano.
Nel 2025, l'Osservatorio di non una di meno ha registrato 78 femminicidi, 3 suicidi indotti di donne, 2 suicidi indotti di due ragazzi trans, 1 suicidio indotto di una persona non binaria, 1 suicidio indotto di un ragazzo.
Storie diverse, stesso silenzio. E Novembre è il mese in cui si concentrano le storie delle lotte che facciamo tutto l’anno, ogni anno, da anni. E ci chiediamo a che punto stiamo. In quest’ultimo anno gli attacchi sessisti della politica stanno tentando di respingerci indietro con violenza. Dobbiamo essere marea. Refusə2 non è la «vendetta» ma la prova che siamo ancora qui con i nostri corpi e con le nostre parole, insieme, a imbastire immaginari e a occupare spazi che non gli permetteremo di toglierci.
Il 19 Novembre 2025 è sempre nostro! Ci vediamo da Zalib - Centro Giovani a Roma!
PROGRAMMA
Contro gli stereotipi che generano violenza:
come riconoscerli e come raccontarli
9:00 - 9:30 | Saluti
Simona Bonsignori, FactoryA
Sara Menafra - Odg-Lazio
Roberta Lisi - GiULia Giornaliste
9:30 - 10:30 | Temi
Il linguaggio violento uno strumento della della politica globale
Sandra Burchi - ricercatrice indipendente
Diamo i numeri
Osservatorio Femminicidi Lesbicidi Transcidi di Non Una Di Meno
No Choice: il controllo passa sui corpi
Barbara Piccininni - Cattive ragazze, FactoryA
L’educazione è una questione politica
Celeste Costantino - Una Nessuna Centomila
10:30 - 13:30 | Tavoli
10:30 - 11:15
I numeri che non cambiano: quante volte ancora dovremo "fare il punto" senza vedere una vera inversione di tendenza?
Roberta Lisi - GiULia Giornaliste
Claudia Torrisi - Centro di giornalismo permanente
11:15 -12:00
Le parole per dire la guerra. Uno sguardo internazionale su guerra e linguaggio: come invertire la normalizzazione della violenza?
Chiara Cruciati - il manifesto (in collegamento dalla Palestina)
Angela Gennaro - giornalista, podcaster, videomaker
letture da Samar Abu Elouf, fotoreporter da Gaza
12:15 - 13:00
La legge non è per tutt3
Un altro «genere» di deontologia per una corretta narrazione della violenza
Lascia un Commento