Login Registrati
Visionarie: ‘Taci, anzi parla. NO alla violenza sulle donne’

Visionarie: ‘Taci, anzi parla. NO alla violenza sulle donne’

Presentata a Roma (Palazzo Merulana) un'iniziativa per la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Proiezione del corto ‘È come sembra’, di Anna Foglietta

Lunedi, 24/11/2025 - Secondo capitolo dell’edizione 2025 di ‘Visionarie’ - iniziata ad ottobre durante la Festa del Cinema di Roma con l’assegnazione del Premio Millennial Visionaria alla regista Sara Petraglia per il film ‘L’albero’ – si è tenuto a Palazzo Merulana, sabato 22 novembre, l'appuntamento dal titolo ‘Taci, anzi parla. NO alla violenza sulle donne’, un evento realizzato in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, ideato e realizzato in sinergia con la Fondazione Una Nessuna Centomila.

Si è trattato di un incontro pubblico, per dire con chiarezza che è tempo di rompere il silenzio, anche nel mondo dell’audiovisivo, su un tema che tocca ogni giorno la vita di troppe donne. Al centro, la necessità di rafforzare l’educazione affettiva e sessuale e di promuovere consapevolezza e strumenti di lettura della realtà in ogni ambito di questo settore professionale, e non solo.

Nel corso della mattinata è stato proiettato il cortometraggio ‘È come sembra’, scritto, diretto e interpretato da Anna Foglietta.Il film racconta situazioni ordinarie che rivelano dinamiche di violenza strutturale, troppo spesso ignorate: spazi attraversati con timore, parole che feriscono sotto la maschera della normalità, atteggiamenti che paralizzano.

È proprio nella quotidianità, com’è noto, che si annidano gli abusi più silenziosi, ma non per questo meno gravi. Il progetto è stato prodotto dalla Fondazione Una Nessuna Centomila, da sempre impegnata al fianco dei Centri Antiviolenza su tutto il territorio nazionale.

Dopo la proiezione del cortometraggio, è stato presentato il libro ‘Senza legge. Perché l’educazione sessuo-affettiva a scuola è una questione politica’ (Tlon, 2025), un saggio corale curato da Celeste Costantino, Giulia Minoli e Monica Pasquino, con i contributi di Alessia Crocini e Lella Palladino.

Il volume analizza con dati, esperienze e riflessioni l’assenza di una normativa chiara in Italia sull’educazione sessuale nelle scuole, sottolineando quanto sia urgente garantire alle nuove generazioni una formazione che li aiuti a comprendere sé stessi, il consenso e le relazioni.

Alle inziative della giornata hanno presenziato Giuliana Aliberti, direttrice di Visionarie, Celeste Costantino, vicepresidente della Fondazione Una Nessuna Centomila, Lidia Ravera e Sofia Iacuitto, attrici del cortometraggio, Francesca Torre, del Collettivo Moleste, Paola Centanni, direttrice di Palazzo Merulana (presente anche per CoopCulture), oltre alle attrici Carlotta Gamba e Tecla Insolia, alla regista Paola Randi, e alla presidente del SNGCI Laura Delli Colli, tutte artiste sensibili ad un tema che tocca le donne molto da vicino.

Il prossimo appuntamento di ‘Visionarie’ è previsto per il 30 e 31 gennaio 2026 con ‘Ancora più Eretiche!’, due giornate dedicate alle autrici che hanno sfidato le regole, riscritto i linguaggi e aperto nuovi immaginari, perché il cambiamento passa anche da chi osa pensare in modo *diverso ed essere considerato ‘eretico’.

Visionarie è un progetto ideato e diretto da Giuliana Aliberti e nato nel 2019. Ospitato fin dalla prima edizione da Palazzo Merulana, è uno spazio di confronto tutto al femminile che intreccia cinema, televisione, letteratura, pensiero critico e formazione.

Ogni anno raccoglie voci di generazioni diverse e dà spazio a studentesse e studenti del Centro Sperimentale di Cinematografia, della Scuola Gian Maria Volonté e della Scuola Cine-TV Rossellini.

Palazzo Merulana, all’interno della collaborazione tra la Fondazione Elena e Claudio Cerasi e CoopCulture, rinnova il proprio impegno accanto a Visionarie, consapevole che la cultura debba essere strumento di trasformazione sociale, capace di accendere coscienze e responsabilità.

Lascia un Commento

©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy - Cookie Policy | Creazione Siti Internet WebDimension®