E l’augurio di Buon Anno, in lingua dialettale ed italiana di Liana Medici Pagnanelli, grande poetessa ferrarese e nazionale
Domenica, 14/01/2024 - Mercoledì 17 gennaio 2024 ricorre la XII edizione della Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali istituita dall'Unione Nazionale delle Pro loco (Unpli) nel 2013 per sensibilizzare le istituzioni e le comunità locali all'importanza, la valorizzazione e tutela di questi patrimoni culturali, attività espletata in piena armonia con le direttive dell'UNESCO presso cui Unpli è accreditata dal 2012, nell'ambito della Convenzione per la salvaguardia dei patrimoni culturali immateriali.
Proprio per "non dimenticare di ricordare" oltre vent'anni fa era nato AR.PA.DIA., l'Archivio Padano dei Dialetti del Comune di Ferrara, contenitore d’eccezione di opere redatte nelle lingue dialettali di tutta Italia, curato da chi scrive, dalla cui costola era stato emanato un 'fil rouge' che 'informò' di questo principio la collana letteraria "Cóm a dzcurévan - Come parlavamo" che nell'àmbito della pubblicazione di circa 15 volumi - più altri fuori collana - trasmise e tramandò la cultura e la civiltà dialettali delle più grandi e più conosciute autrici ed autori del territorio, tra cui si ricorda Liana MEDICI PAGNANELLI, Graziella Vezzelli, Alfredo Pitteri, Bruno Pasini, Corrado Celada, Luigi Vincenzi, Francesco Pantaleoni, Muzio Chiarini, Alfio Finetti, Giorgio Finchi e Alfonso Ferraguti, per non citarne che alcuni.
Lascia un Commento