Home
Chi Siamo
Settimanale NoiDonne Online
Rete News
Foto&Video
Nd TrePuntoZero
Sostienici
Contatti
Login
Registrati
Home
Chi Siamo
Settimanale
Rete News
Foto&Video
Nd TrePuntoZero
Sostienici
Contatti
Menu
Rete News
Archivio Storico
Pubblica un Articolo
Iscriviti al settimanale NoiDonne Online
Cerca
Rete News
Materiali dai territori
Filtra per categoria:
--
Violenza di genere
Politica
Società e Attualità
Mondo
Economia e Lavoro
Corpo e Salute
Consigliere di Parità
Arti, Musica e Cultura
Linguaggi e Media
Parità e Rappresentanze
Scienze
Scuola e Infanzia
Donne e Sport
Altro
Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne
Primo Piano
Dal carcere: A Mano Libera
Questo libro non esiste
Un romanzo di Marilù Oliva sul demone del tempo, tra paure, dubbi e aspirazioni che diventano ossessioni
di Camilla Ghedini
CONDIVIDI |
Femminicidio o cultura dell’odio
Il crescente fenomeno richiede delle profonde riflessioni anche sulle responsabilità sociali dei delitti di genere
di Bruna Baldassarre
CONDIVIDI |
Mamma a carico, il libro di Gianna Coletti
Un libro, che fa seguito a un film, sul rapporto tra una figlia poco più che cinquantenne e una madre novantenne. E su una tanto 'innaturale' quanto 'perfetta' inversione di ruoli
di Camilla Ghedini
CONDIVIDI |
Dallo stupore alla rabbia...
Una Malga, una famiglia che ha deciso di " viverla" e di farne partecipi gli altri rendendola Malga Didattica, un sistema economico che rischia di affossare ogni scelta di "decrescita" migliorativa
di Antonella Iaschi
CONDIVIDI |
Albertazzi, Volterra e la luna
Il vero evento di ieri sera, è stata la performance del soprano di Casole Patrizia Ciofi, che ha eseguito magnificamente e senza microfono "O mio babbino caro", un'aria dell'opera di Gianni Schicci, composta da Giacomo Puccini
di Tania Croce
CONDIVIDI |
Salute riproduttiva. E' tempo di re-agire
UDI - Al via la campagna Udi ‘Adesso basta’: il 26 settembre partono le iniziative che si terranno per un anno. Le responsabili nazionali Udi Vittoria Tola e Laura Piretti spiegano le ragioni della mobilitazione
CONDIVIDI |
La lezione del partire da sé
Aver cura del mondo - Il mondo e gli stati hanno tanto bisogno della cura femminile, non per tenere in ordine le case, ma per attraversare i luoghi difficili dei fallimenti economici, delle ire degli scontenti, dei conflitti già minacciosi
CONDIVIDI |
La sharia che vige in Europa
Attualità - La laicità ‘sospesa’ e l’equivoco del multiculturalismo che ha consentito l’esistenza di tribunali speciali. Uno stato nello stato nemico delle donne e dei diritti costituzionali dell’occidente
CONDIVIDI |
Nelle biobanche i nostri (veri) tesori
Istituto Italiano di Bioetica - L’importanza delle biobanche per la nostra vita, per la ricerca e per la tutela della nostra salute
CONDIVIDI |
Hanan Al Hroub, l'educazione come resistenza
VIVALASCUOLA/6 - Alla palestinese Hanan Al Hroub è stato assegnato il prestigioso Global Teacher Prize 2016. Un milione di dollari che diventeranno borse di studio per altre donne che diventeranno insegnanti
CONDIVIDI |
Il patto educativo di una maestra da Nobel
VIVALASCUOLA/5 - Il rinnovamento nella scuola deve partire dagli adulti, docenti e genitori, per fare rete nell’interesse dei bambini/e. Basterebbe poco dice Barbara Riccardi, la maestra finalista al Global Teacher Prize
CONDIVIDI |
Il luogo della complessità
VIVALASCUOLA/4 - Giovani con meno capacità di attenzione e insegnanti che non sono più punto di riferimento della società. La testimonianza di Laura De Mattheis, insegnante di scienze, e il punto di vista di chi siede tra i banchi
CONDIVIDI |
Il piacere dell'apprendere
VIVALASCUOLA/ 3 - AltraMente, scuola di educazione civica e politica indipendente. Intervista a Patrizia Sentinelli
CONDIVIDI |
Le forti radici e i cambiamenti necessari
VIVALASCUOLA/2 - Recuperare la fierezza per le nostre tradizioni e modificare senza paura quello che non va più bene. Intervista a Cristina Comencini
CONDIVIDI |
Lo sguardo oltre i confini
VIVALASCUOLA/1 - All’insegna del lifelong learning, senza paura della complessità del presente. Intervista a Laura Balbo
CONDIVIDI |
485
486
487
488
489
490
491
492
493
Iscriviti alla newsletter settimanale
Cerca
©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy
-
Cookie Policy
|
Creazione Siti Internet
WebDimension®