Login Registrati

Foto & Video

La raccolta video di NoiDonne

Torna alle Fotogallery

Videogallery

Foto: Due minuti con... LE ARTISTE NELL'ANTICHITA', la pillola nr 1 con Livia Capasso

Due minuti con... LE ARTISTE NELL'ANTICHITA', la pillola nr 1 con Livia Capasso

In un approfondimento tratto dal libro 'Le maestre dell’arte' (ed Nemapress) Livia Capasso parla delle artiste nell'antichità: Grecia e Roma di Tiziana Bartolini
Foto: THE QUIET GIRL di Colm Bairéad

THE QUIET GIRL di Colm Bairéad

Se fossi mia figlia, non ti abbandonerei mai in una casa estranea... di M. Cristina Nascosi Sandri
Foto: In ricordo di Irene Giabobbe

In ricordo di Irene Giabobbe

Giovedì 9 febbraio presentazione del libro “Non ci provare - un secolo di coraggio femminile” (Ed. All Around) di Guendalina Di Sabatino
Foto: Il Patto del Silenzio – Playground: il bullismo raccontato al cinema

Il Patto del Silenzio – Playground: il bullismo raccontato al cinema

Nella Giornata Mondiale contro il bullismo e il cyberbullismo, Wanted Cinema diffonde il trailer del film d’esordio della regista Laura Wandel. In sala dal 2 marzo di Elisabetta Colla
Foto: Profumi, colori e sapori di un catering che più multietnico non si può

Profumi, colori e sapori di un catering che più multietnico non si può

Il progetto “Donne per le donne. Percorsi di contrasto alla precarietà femminile” della coop Nuove Risposte e dell'associazione Huesera, sostenuto con i fondi dell'8xMille della Chiesa Valdese di Tiziana Bartolini
Foto: A 35 anni dalle

A 35 anni dalle "Raccomandazioni" di Alma Sabatini le riflessioni sul linguaggio sessista

Intervista a Laura Fortini, curatrice del Quaderno nr 2 su "I linguaggi della scrittura" (ed iacobelli)
Foto: ‘Terezin’: un film per celebrare il Giorno della Memoria

‘Terezin’: un film per celebrare il Giorno della Memoria

Nelle sale dal 26 gennaio, con il patrocinio delle Comunità Ebraiche Italiane, l’opera diretta da Gabriele Guidi racconta il campo di Theresienstadt di Elisabetta Colla
Foto: Il Giorno della Memoria. Intervista a Milena Santerini

Il Giorno della Memoria. Intervista a Milena Santerini

Per non dimenticare la Shoah e per capirne le ragioni, evitando la banalizzazione e la retorica, occorre una Memoria viva di Tiziana Bartolini
Foto: Le nominations agli Oscar 2023: in lizza solo due italiani

Le nominations agli Oscar 2023: in lizza solo due italiani

Quest’anno la cerimonia del più rilevante premio cinematografico internazionale si terrà il 12 marzo al Dolby Theatre, Los Angeles, presentata per la terza volta dal conduttore e comico Jimmy Kimmel di M. Cristina Nascosi Sandri
Foto: ‘Il canto delle cicale’ al 34° Trieste Film Festival: racconto di rabbia e poesia

‘Il canto delle cicale’ al 34° Trieste Film Festival: racconto di rabbia e poesia

La regista Marcella Piccinini, allieva di Marco Bellocchio, racconta la malattia di sua madre in versi, musiche e parole. Un capitolo nuovo del cinema al femminile di Elisabetta Colla
Foto: Scienza, tecnologia e democrazia. Impatto di genere della seconda rivoluzione quantistica

Scienza, tecnologia e democrazia. Impatto di genere della seconda rivoluzione quantistica

Venerdì 3 febbraio Noi Rete Donne e NOIDONNE organizzano incontro
Foto: Audrey Hepburn, un film la ricorda, trent’anni dopo

Audrey Hepburn, un film la ricorda, trent’anni dopo

Il 20 gennaio di trent’anni fa, nel 1993, si spegneva Audrey Hepburn, una delle attrici più amate della storia del cinema di M. Cristina Nascosi Sandri
Foto: ‘Good Morning Tel Aviv': la città dai mille volti

‘Good Morning Tel Aviv': la città dai mille volti

Nelle sale italiane l'ultimo documentario di Giovanna Gagliardo prodotto e distribuito da Luce Cinecittà. Proiezioni a Roma, Milano, Torino e Tel Aviv di Elisabetta Colla
Foto: “Le otto montagne”: ode all’amicizia, alla montagna, al destino

“Le otto montagne”: ode all’amicizia, alla montagna, al destino

Il film, tratto dal romanzo di Paolo Cognetti, Premio Strega 2017, e rivelazione al box office italiano, è distribuito in Italia e nel mondo da Vision Distribution di Elisabetta Colla
Foto: Il pensiero politico delle donne c'è e c'è stato. Un libro per conoscerlo e raccontarlo

Il pensiero politico delle donne c'è e c'è stato. Un libro per conoscerlo e raccontarlo

Intervista a Fiorenza Taricone, autrice del "Manuale di pensiero politico e questione femminile" (Aracne) di Tiziana Bartolini
©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy - Cookie Policy | Creazione Siti Internet WebDimension®