Maria Antonietta e Maria Teresa, due destini, tra l'assolutismo ed il dramma della Rivoluzione, che han ‘fatto’ il Settecento: dal loro punto di vista femminile
Venerdi, 23/09/2022 - Quando alcuni giorni fa, per commemorare la scomparsa della Regina Elisabetta II si è tenuto uno dei (tanti e poco proficui) ‘talk-show’ su una rete rai tenuto da sole Signore della scrittura e del ‘gossip’, han colpito di sicuro, ‘overall’, i brevi ma ben competenti interventi di Alessandra Necci, giornalista e scrittrice di razza, vincitrice del Premio Comisso nel 2021, che ben conosce il diritto e la politica: è, infatti, laureata in giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Oltre alla Storia, di cui si occupa da molto tempo, collabora con varie testate giornalistiche e redige testi di gran livello, molto adeguatamente documentati e spesso vòlti a figure femminili di rilievo che ‘han fatto’ la Storia – sempre con la S maiuscola, come questo suo ultimo, èdito da Marsilio, “La regina e l'imperatrice”, dedicato a Maria Antonietta ed a Maria Teresa.
In particolare nel libro la Necci dice di aver puntato a descrivere il rapporto tra donne e potere.
Lascia un Commento