'Le donne cambiano il mondo..." e dopo l'incontro dell'11 gennaio scopriamo come e perchè
Sabato, 21/01/2023 - "L’Associazione mondiale delle Giornaliste e Scrittrici AMMPE, (dalla sigla in spagnolo, Asociación Mundial de Mujeres Periodistas y Escritoras) è stata fondata nel 1969 a Città del Messico". Inizia così la conversazione di NOIDONNE con Patricia Mayorga, da qualche mese presidente di AMMPE Italia dopo aver ricoperto la carica dell'associazione a livello internazionale. Attraverso Patricia scopriamo una grande realtà che conta una notevole ramificazione in molti Stati. "In questo momento copriamo gran parte dei paesi americani, e cioè di quell’enorme continente che si chiama America (e che non è solo gli Stati Uniti). Siamo presenti anche in Asia, a Taiwan e in Europa nel Regno Unito, in Spagna e in Italia dal 2020. In realtà per avviare AMMPE in Italia non abbiamo scelto la data migliore, ma nessuno poteva prevedere che da lì a poco sarebbe arrivato il Covid 19, la pandemia che ci ha cambiato la vita". L'occasione per conoscere AMMPE più da vicino è arrivata con il congresso mondiale (Roma, 14/17 settembre 2022) dal titolo "Le sfide della comunicazione a livello planetario" che NOIDONNE ha seguito e documentato con molte interviste. Oggi con Patricia Mayorga parliamo dell'incontro che AMMPE Italia ha organizzato a Roma, presso la sede della Stampa estera (11 gennaio 2023) dal titolo “Le Donne cambiano il mondo: rilancio di Ammpe Italia”. Avete delineato gli obiettivi di AMMPE Italia a breve e medio termine?
A breve termine intendiamo continuare il nostro lavoro con gli stessi strumenti di sempre: il buon giornalismo, quel giornalismo coraggioso e imparziale che ognuno, probabilmente con sfumature diverse, ha sempre utilizzato, quella prospettiva femminista il cui obiettivo finale è fornire informazioni veritiere, cercando con tutti i mezzi di affrontare le numerose bufale, gli stereotipi e le minacce che ci assillano per un solo fatto: essere donne, essere comunicatrici e dire la verità. E per fare questo buon giornalismo a cui mi riferivo prima, noi comunicatrici abbiamo l'obbligo di capire cosa questo significhi, soprattutto in questo periodo dove l’unica certezza è proprio la mancanza di certezze, in questa strada difficile che ci tocca percorrere. Anche se la spiegazione dovrebbe essere ultra conosciuta non sempre è così: dobbiamo prestare un'attenzione quasi maniacale quando usiamo il linguaggio, poiché discriminazione, parità e disuguaglianza sociale vanno di pari passo con l'uso del linguaggio. Come Ammpe Italia continueremo a denunciare la violenza di tutti i tipi contro le donne, e a sostenere le lotte delle donne in tutto il mondo per la parità e l’uguaglianza anche perché condividiamo pienamente il motto di Noi Rete Donne: Se non è Paritaria non è Democrazia.
Per questo la nostra grande sfida a medio termine, non facile, certo, ma pensiamo di grande valenza è creare una agenzia stampa con notizie riguardanti le donne, informazioni che quasi mai trovano spazio nei media. Non è una sfida da poco, ma siamo fiduciose e camminiamo verso quell’obiettivo, perché come ha detto il poeta si fa cammino mentre si cammina: se hace camino al andar.
A cura di Tiziana Bartolini, foto di Loredana Cornero
Lascia un Commento