Login Registrati
In America di Susan Sontag

In America di Susan Sontag

Uno dei romanzi più belli della nota intellettuale americana

Martedi, 23/01/2024 - Con In America Susan Sontag raggiunge una prosa flessibile. Il risultato è coraggioso e bello, occasionalmente malizioso. Il romanzo è un epico impasto di immaginazione ed eventi storici poco conosciuti. Al suo centro del quale c’è l'emigrazione in America nel 1876 di Helena Modrzejewska, la più celebre attrice polacca.

Helena Modrzejewska nel romanzo diventa Maryna Zalezowska. La donna è un simbolo nazionale della Polonia tre volte assediata e conquistata; un simbolo di patriottismo, di serietà, di successo su larga scala nelle arti. È insoddisfatta, irrequieta, suo fratello è morto, le attrici rivali stanno producendo parodie del suo lavoro.

Il romanzo si apre con un capitolo audace, quasi mistico, in cui la Sontag immagina di concepire i suoi personaggi durante una sontuosa cena nella Polonia occupata dai russi nel 1875. È come guardare un regista che cerca di mettere a fuoco il film. Questo tipo di trucco autoreferenziale e postmoderno potrebbe essere fastidioso, ma Sontag è una brillante scrittrice e riesce a creare l’illusione credibile nei suoi lettori.

Nel romanzo della Sontagsi incontrano una lunga lista di storie: attrazioni circensi e spettacoli collaterali elettrizzanti; il mondo del teatro della Polonia assediata; viaggi transatlantici; bambine prostitute a bordo e un incontro casuale con uno scrittore in un bordello di Manhattan; romanticismo al chiaro di luna nel deserto della California; desideri omosessuali; viaggi in treno transcontinentale; l'Esposizione del Centenario a Filadelfia; un triangolo amoroso; un tentato suicidio; miniere d'argento; serate di apertura; il saloon di Minnie, la ragazza del Golden West; la dura storia della storia d'amore di una fotografa itinerante con la luce; un cameo di Henry James. In altre parole, abbastanza incidenti, psicologia, colore locale e dettagli affascinanti per dare dell’America della fine dell’Ottocento la vivacità e le contraddizioni. Il sogno e la sconfitta.

Il vero dramma di questo racconto non è la lotta di Maryna per tornare sul palcoscenico o quella del marito con la sua omosessualità, ma i rischi che corrono tutti nel diventare americani: «In Polonia aveva rappresentato le aspirazioni di una nazione. Qui poteva rappresentare solo l'arte, o cultura, che molti temevano come qualcosa di frivolo o snob o moralmente sconvolgente». Alcuni falliscono, si suicidano o tornano in Polonia, mentre altri riescono ad affrontare le rapide trasformazioni di un'America che non è tanto un paesaggio o una società quanto una nuova condizione dell'essere, un nuovo modo di respirare: «Respiri diversamente là -- Fai dei respiri profondi e senti di poter fare tutto ciò che ti viene in mente». Quel nuovo respiro è la terra promessa: «l'utopia non è una specie di luogo ma una specie di tempo, quei momenti troppo brevi in cui non si vorrebbe essere da nessun'altra parte. Esiste un istinto, un istinto antichissimo, per respirare all'unisono? L'ultima utopia, quella. Alla radice del desiderio di unione sessuale c'è il desiderio di respirare più profondamente, ancora più profondamente, più velocemente, ma sempre insieme».

Dopo aver abbandonato Anaheim indebitata, la fattoria utopistica nella quale sono giunti e hanno vissuto per qualche tempo, Marina Zalenska affronta qualcosa di ambizioso:la produzione, per un pubblico poco raffinato come quello americano, di un testo come Casa di bambola di Ibsen.

Il suo compito è provocare lacrime e attirare l'attenzione. «In Polonia ti era permesso praticare l'arte dell'autoindulgenza, ma ci si aspettava che tu fossi sincero e anche che avessi alti ideali: la gente ti rispettava per questo. In America, ci si aspettava che tu mostrassi le confusioni della veemenza interiore, esprimessi opinioni che nessuno dovrebbe prendere sul serio, e avessi manie eccentriche e bisogni stravaganti, che esibivano la forza della tua volontà, il tuo appetito, la diffusione della tua autostima», afferma ad un certo punto l’attrice nel monologo finale.

Sontag utilizza l'intero arsenale di dispositivi narrativi onniscienza standard in terza persona, diari, lettere, frammenti di dialoghi, monologhi sia interiori che parlati ad alta voce per ricostruire la psicologia di Maryna Zalenska. La maggior parte di questi esperimenti viene eseguita abilmente.

Quando Maryna di Sontag reagisce contro i vincoli del suo tempo, lo fa in modi che sembrano storicamente accurati. Non si comporta come una donna di oggi, per intenderci. Anche se Maryna è un personaggio pieno di contraddizioni, che si ritaglia il tipo di potere a sua disposizione, facendo i compromessi che odia ma che ritiene allo stesso tempo necessari.

Susan Sontag ha scelto questa storia: « perché con questa storia senti di poter raccontare molte storie». In questo romanzo sulla Polonia e l'America, recitazione e vita, trasformazione e respirazione, Susan Sontag ha davvero trovato una storia che racconta molte storie con slancio, intelligenza e gioia.


Lascia un Commento

©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy | Creazione Siti Internet WebDimension®