'La compassione salverà il mondo' è il libro di Maria Felice Pacitto che spiega perchè compassione e mindfulness devono essere messi al centro del dibattito morale contemporaneo
“Abbiamo bisogno di una nuova morale che sappia affrontare la complessità di questi momenti – osserva Maria Felice Pacitto e sottolinea che “l’idea di progresso di stampo illuministico si è infranta e le etiche razionalistiche tradizionali si mostrano insufficienti a sostenere la complessità delle situazioni attuali che vogliono un approccio universalistico ai grandi temi etici della tolleranza, della giustizia, dell'eguaglianza, della cooperazione” e propone una sorta di ri-partenza che tragga forza dalla “implementazione della meditazione di compassione” poiché è proprio lo “sviluppo della compassione la strada da perseguire per riuscire ad affrontare la complessità che incontriamo continuamente”.
Il suo progetto ideale, Pacitto lo illustra in “La compassione salverà il mondo” (Pendragon, 2024), libro in cui “analizza questo sentimento cognitivo molto complesso che è stato sviluppato dalle filosofie occidentali, ma soprattutto da quelle orientali e dal buddismo, che sta contribuendo anche alla diffusione della meditazione di compassione e della mindfulmess. È una strategia che andrebbe proposta a partire dalle scuole, anche perché si sta vedendo che ha effetti positivi nella prosocialità”.
Il libro “mette insieme questione ambientale, neuroscienze, filosofia, biologia, etica” ed è completato da una sorta di appendice che propone sintetiche descrizioni di teorie o definizioni, spaziando dai nuclei teorici fondamentali del Buddhismo al ‘cervello morale’, dal Gruppo di incontro alla Psicologia umanistica e arrivando al paragrafo sull’empatia affettiva ed empatia cognitiva. Per citarne alcuni.
Insomma riflessioni, osservazioni e indicazioni frutto delle questioni che la contemporaneità pone alla nostra attenzione e per le quali ci sentiamo impreparati. Ma, se “il futuro della nostra specie dipende da una crescita morale dell’umanità” dobbiamo concentrarci “sulla compassione …. come strumento naturale volto a potenziare altruismo e condotte orientate moralmente”.
Un libro che propone “un viaggio stimolante attraverso un intreccio di filosofia, psicologia e neuroscienze” per provare a nuotare nel mare tempestoso del nostro tempo.
Maria Felice Pacitto
La compassione salverà il mondo
Compassione e Mindfulness nella cura e nel dibattito morale contemporaneo. Neuroetica e potenziamento morale
Pendragon, 2024
pagg 268 - euro 20,00
Lascia un Commento