L'interessante volume della studiosa e docente presso l'Università di Firenze, dal titolo “Anima e corpo”, ci parla dell’universo femminile tra l’XI e il XVI secolo
Venerdi, 31/03/2023 - Quello con Isabella Gagliardi è stato un incontro fortunato e, fin dal primo momento, all’insegna della schiettezza e della cordialità. Ho letto un suo interessante articolo sulla pagina francese del The Conversation, il media online generalista che offre articoli di analisi delle notizie scritti da accademici e ricercatori. L’articolo in questione si intitola “La disparition progressive des femmes médecins du Moyen Âge, une histoire oubliée” ed è stato pubblicato su questo stesso portale anche nella versione inglese. Poiché in quelle settimane stavo conducendo una ricerca sulle medichesse medievali per farne un articolo di giornale, l’ho contattata, chiedendole l’intervista che leggete di seguito. L’ho conosciuta di persona subito dopo questo primo contatto via email, perché si trovava in Francia, un Paese che lei ama molto, per presentare il suo libro bel libro Anima e corpo, edito da Carocci. Isabella Gagliardi è professoressa associata di "Storia del Cristianesimo" all’Università di Firenze. Da luglio 2021 è membro associato del Laboratorio di Studi sui Monoteismi - UMR 8584 e da ottobre 2017 senior fellow presso il Progetto Archivio Medici. Ha collaborato a diversi progetti di ricerca nazionali e internazionali. È anche ricercatrice ospite della DEA | Direttori di studio associati della Maison des Sciences de l’Homme Foundation (FMSH). Poliglotta e studiosa anche delle lingue antiche, Isabella Gagliardi si interessa in modo particolare della storia delle donne e del rapporto tra saperi tecnici e saperi religiosi.
Lascia un Commento