Login Registrati
Premio Letterario Nazionale Clara Sereni: ecco tutti i finalisti della sesta edizione

Premio Letterario Nazionale Clara Sereni: ecco tutti i finalisti della sesta edizione

Sabato 8 novembre al teatro Morlacchi di Perugia si terrà a Cerimonia di proclamazione e la premiazione dei vincitori, l'evento sarà condotto da Paolo Di Paolo

Sabato, 11/10/2025 - Annunciati tutti i finalisti della sesta edizione del Premio Letterario Nazionale “Clara Sereni”.
Sabato 8 novembre al teatro Morlacchi di Perugia si terrà a Cerimonia di proclamazione e la premiazione dei vincitori, l'evento sarà condotto da Paolo Di Paolo.
I finalisti sono: Wanda Marasco, con Di spalle a questo mondo (Neri Pozza), Morena Pedriani Errani, con Il cielo sopra a Gaza non ha colori (Giulio Perrone Editore), Edoardo Vitale, con Gli straordinari (Mondadori), nella Sezione Editi, e Annalisa Almansi (Le sconcordanze), Mauro Barisone (Kukavica), Gerardo Caputo (L’intelligenza delle cose), Luigi Lazzaro (Il cattivo gemello), e Silvia Prossimo (La scarpa sinistra), nella Sezione Inediti.
Il Premio Letterario Nazionale Clara Sereni è promosso dall'associazione Officina delle Scritture e dei Linguaggi e da ali&no editrice con il sostegno di Fondazione Perugia.
L'annuncio venerdì 10 ottobre, al termine della lectio magistralis tenuta da Benedetta Tobagi, presidente della Giuria specialistica del Premio, nell'Aula Magna del Dipartimento FISSUF dell'Università degli Studi di Perugia.
La cerimonia di proclamazione e premiazione si terrà sabato 8 novembre, alle 17.30 al teatro Morlacchi di Perugia, e sarà condotta da Paolo Di Paolo.

- - - -
LA CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DE' 'I GIORNI DEL PREMIO CLARA SERENI'
Ciclo di eventi inseriti nel programma dell'edizione 2025 del concorso dedicato alla figura dell'intellettuale e scrittrice scomparsa nel 2018

Durante una conferenza stampa l'8 ottobre è stata presentata la rassegna I giorni del Premio “Clara Sereni”, ciclo di eventi inseriti nel programma dell'edizione 2025 del concorso dedicato alla figura dell'intellettuale e scrittrice scomparsa nel 2018, promossa dall'associazione Officina delle Scritture e dei Linguaggi e da ali&no editrice con il sostegno di Fondazione Perugia: si comincia venerdì 10 ottobre, alle 16.30 nell'Aula Magna del Dipartimento FISSUF dell'Università degli Studi di Perugia, con la lectio magistralis di Benedetta Tobagi, presidente della Giuria specialistica del Premio, La Resistenza non taciuta. Romanzi e memoir di donne partigiane nei primi vent'anni del dopoguerra.

Dopo i saluti introduttivi di Massimiliano Marianelli (Università di Perugia), Marco Pierini (Assessore alla Cultura e Vicesindaco del Comune Perugia), Roberto Rettori (Università di Perugia) e Francesca Silvestri (coordinatrice del Premio “Sereni”), nel suo intervento Tobagi prenderà in esame la produzione narrativa e memorialistica femminile dei primi due decenni del secondo dopoguerra, prime voci di una produzione letteraria ancora in larga parte taciuta. Da una parte i due (diversissimi) romanzi del 1949, L'Agnese va a morire di Renata Viganò e Dalla Parte di lei di Alba De Céspedes, dall'altra la memorialistica nota e meno nota di autrici come Ida D'Este, Ada Gobetti, Giovanna Zangrandi.

Al termine dell'incontro verranno annunciati i finalisti della VI edizione del Premio (la cerimonia di proclamazione e premiazione si terrà sabato 8 novembre, alle 17.30 al teatro Morlacchi di Perugia, e sarà condotta da Paolo Di Paolo. Novità di quest'anno l'assegnazione di una menzione speciale per l'80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo).

Sabato 18 ottobre, alle 17.30, la sala della Vaccara di Palazzo dei Priori ospiterà la tavola rotonda Scritture e conflitti, promossa in collaborazione con il Comune di Perugia e con la partecipazione di Moreno Caporalini e Marcia Raquel Souza (cooperatori internazionali) e di Giuseppe Moscati (Presidente della Fondazione Centro studi Aldo Capitini).

A Caporalini e Souza, che hanno conosciuto e frequentato a lungo Clara Sereni e sono da anni impegnati nella cooperazione internazionale, in particolare a Gaza e in Cisgiordania, verrà conferito il riconoscimento Amici del Premio Clara Sereni, assegnato ogni anno a persone che si sono distinte per il loro operato sociale e culturale.

Una testimonianza importante, la loro, non solo per far comprendere il prezioso e continuativo impegno sul campo, ma anche per analizzare il senso della scrittura e dei reportage provenienti da quei territori. Moreno Caporalini è infatti autore di racconti ambientati proprio in Palestina, che saranno letti, da Mariangela Ronzitti e Sandra Frenguelli del Circolo LaAV – Letture ad Alta Voce di Perugia, insieme ad alcuni brani di Clara Sereni. Nel corso dell'incontro previsti anche commenti musicali a cura del duo Oye mi canto (Sergio Pasquandrea e Stefania Onidi).

ALLA CONFERENZA STAMPA SONO INTERVENUTI:

Bianca Maria Tagliaferri, vice presidente Assemblea Legislativa • Regione Umbria

“Ho conosciuto Clara Sereni al suo arrivo a Perugia, quando, da intellettuale e attivista, si è saputa subito inserire nel tessuto culturale e sociale cittadino. Poi, di quando era vicesindaca del Comune di Perugia, ricordo con piacere la sua grande vicinanza al mondo dell'istruzione, da cui provengo anche io: è stata tra le prime rappresentanti istituzionali a visitare le scuole e a confrontarsi costruttivamente con chi ne faceva parte. Un legame che ora vedo rinnovato anche dal Premio, in cui è centrale il rapporto con le giovani generazioni, studenti e studentesse coinvolti in prima persona, aspetto che rende questa iniziativa ancora più preziosa per il nostro territorio”.

Fabrizio Croce, assessore allo Spettacolo dal vivo e alla Creatività urbana • Comune di Perugia

“Porto i saluti e i ringraziamenti del Comune di Perugia: questo Premio nasce dal basso e con uno spirito che riconosciamo vicino alla vera essenza dello scrivere e del fare cultura, cioè promuovere l'incontro e il dialogo interculturale, attraverso la lettura. Grazie a chi ha fatto accendere questa scintilla”.

Bianca Maria Ragni, Teatro Stabile dell'Umbria

“Come Teatro Stabile dell'Umbria siamo felici di collaborare con il Premio, e ancora di più di poter ospitare al teatro Morlacchi la cerimonia di proclamazione e premiazione dei vincitori”.

Sabrina Boldrini, Università degli Studi di Perugia

“Ribadisco a nome dell'Ateneo perugino l'importanza di questo Premio: una collaborazione iniziata qualche anno fa più in sordina e cresciuta nel tempo. Ora sono tanti gli studenti e le studentesse che chiedono in prestito le copie dei libri in concorso e scrivono recensioni”.

Andrea Capaccioni, Fondazione Perugia

“Testimonio la vicinanza di Fondazione Perugia, a sostegno del Premio, al fianco di chi ha ideato e sta portando avanti da 6 anni questo progetto che coniuga in maniera intelligente un atto 'privato', come la lettura, con la sua dimensione più pubblica, grazie al coinvolgimento attivo di istituzioni come biblioteche, scuole e Università”.

Francesca Silvestri, coordinatrice Premio Letterario Nazionale “Clara Sereni”

“Arrivati alla VI edizione possiamo dire che questo Premio, nato in un momento storico particolarmente complesso come gli anni della pandemia di Covid, si è ormai radicato nel territorio e allo stesso tempo ha acquistato una riconosciuta dimensione nazionale e internazionale: quest'anno abbiamo ricevuto oltre 80 testi editi e più di 50 testi inediti, di autori e autrici da tutto il Paese e anche dall'estero”.


 

 



Lascia un Commento

©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy - Cookie Policy | Creazione Siti Internet WebDimension®