Lunedì 12 maggio presentazione del ‘Laboratorio di scrittura creativa, immagine, realizzazione audiovisiva’ di Annio Gioacchino Stasi e Mery Tortolini presso il ‘Museo Laboratorio di Arte Contemporanea della Sapienza’
“La frontiera mobile dell’espressione creativa. La linea e il volto” è il titolo dell’incontro, che sarà occasione per Annio Gioacchino Stasi e Mery Tortolini di spiegare come è possibile “riscoprire la reazione dinamica immaginativa che porta la mano a realizzare, nel silenzio, segno visivo, scrittura, espressione audiovisiva”. Un processo creativo articolato, frutto anche di una attenta ricerca, condotta attraverso le immagini stimolo delle opere di Mery Tortolini e il rapporto maieutico espressivo dei due conduttori nel “Laboratorio”.
Durante l’incontro verrà proiettato il video di Stasi “L’altro tempo”, che racconta l’esperienza vissuta e sarà presentato un volumetto digitale di riflessione con le immagini, i testi e i video realizzati dagli studenti che hanno partecipato al “Laboratorio”. Questi ultimi saranno coinvolti nella descrizione del percorso compiuto e ne parleranno insieme a Claudio Zambianchi e Francesco De Renzo, oltre, naturalmente, a Annio Gioacchino Stasi e Mery Tortolini.
Breve storia del “Laboratorio”
Dopo alcuni anni, torna nell’Università “La Sapienza” di Roma la ricerca del Laboratorio di “Pensiero ed espressione creativa” di Annio Gioacchino Stasi e Mery Tortolini. Nato a partire dalla metà degli anni ’90 su invito di Tullio De Mauro, il “Laboratorio” ha svolto attività didattica e di ricerca per oltre un decennio nell’Università, unitamente a cicli di incontri con artisti quali Marco Bellocchio, Francesca Sanvitale, Lidia Ravera, Valerio Magrelli, Clara Sereni, studiosi quali Remo Bodei, Massimo Fagioli, Emilio Garroni, Paolo Valesio, Filippo La Porta, Marino Sinibaldi, Francesco De Renzo. Nella fase iniziale in collaborazione con Pietro Pedace e la scuola Omero diretta oggi da Enrico Valenzi.
Successivamente, a partire dal 1999 mediante lezioni sperimentali (lezioni rappresentative), condotte da Stasi e Tortolini, sono stati messi in scena sulla base degli elaborati scritti e visivi creati con gli studenti, spettacoli presso il Teatro Ateneo e l’Aula Magna di Lettere. Inoltre, sono stati realizzati convegni tra il 2009 e il 2010 (sul rapporto tra Immaginazione e didattica, con la partecipazione di docenti quali Marcella Frangipane, Claudio Zambianchi, Roberto Nicolai, Francesco Pitocco, Monica Cristina Storini, Elisabetta Mondello, Emanuela Piemontese, Andrea Cucchiarelli, Paolo Canettieri, Dario Evola, Marcella Frangipane, nonché mostre ed esposizioni delle opere realizzate dall’artista Mery Tortolini per i laboratori. La ricerca sperimentale ha consentito la produzione di cortometraggi e del lungometraggio “Ombre di luce”, regia di Massimo D’Orzi, sulle attività del Laboratorio.
Da questa prima fase di attività del “Laboratorio” sono scaturiti volumi di approfondimento metodologico e teorico inerenti i processi di elaborazione creativa, sulla formazione degli atti espressivi, mediante segno visivo e scrittura, sulle relazioni tra immaginazione, ricerca e formazione. In sostanza, sulla possibilità di stimolare, condurre e sviluppare l’”espressione” individuale e di gruppo mediante forme di pensiero “noncosciente in stato di veglia” o “forme di pensiero rappresentativo” (vedi bibliografia e filmografia del “Laboratorio”).
Torna il “Laboratorio” nell’Università arricchito da una seconda fase in cui l’approccio e il metodo sono stati applicati all’Audiovisivo presso l’Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi del MIC (2014-2020) e, a livello internazionale, diffusi tramite il Progetto Erasmus CRAL (2020-2023) che ne ha ampliato la proposta didattica in quattro paesi europei (Spagna, Lituania, Croazia, Grecia). L’attività (di oltre otto anni) ha coinvolto a livello italiano una decina di Istituti Medi Superiori, mediante la composizione di cortometraggi da parte degli studenti e la contemporanea realizzazione di documentari didattici che mostrano le ricadute, sul piano formativo, nei partecipanti. (https://www.youtube.com/@icbsaitalia6358/videos)
In ambito Europeo il progetto Cral (https://www.cral-lab.eu/) ha visto questa metodologia applicata attraverso corsi di formazione per Tutor, tenuti da Stasi e Tortolini, presso l’Università Autonoma di Barcellona, e la creazione di 10 videolezioni narrative composte da Stasi che mostrano, attraverso la sperimentazione svolta presso l’ICBSA, come si possano stimolare gli studenti alla “visione” mediante una prassi maieutica formativa. Sono stati realizzati in tal modo decine di cortometraggi, presenti e visionabili sulla piattaforma delprogetto. (https://platform.cral-lab.eu/videos/)
Torna dunque il Laboratorio nell’Università con un’ipotesi di lavoro sulla Literacy Audiovisiva Complessa finalizzata allo sviluppo del pensiero critico che, nel contesto comunicativo ed espressivo odierno, non può fare a meno di considerare centrale il problema delle forme di pensiero e linguaggio rappresentativo e comunicativo, nell’influenzare la visione e l’interpretazione del presente storico e sociale.
- - - - - - -
ANNIO GIOACCHINO STASI
Linguista, scrittore, saggista, sceneggiatore cinematografico e televisivo. Fondatore di “Script” e di “Omero” la prima scuola di scrittura creativa in Italia. Laureatosi con Tullio De Mauro con lode sulla sperimentazione del Laboratorio di scrittura creativa da lui stesso ideato e divenuto, grazie ad Alberto Asor Rosa, modulo didattico della Facoltà di Scienze Umanistiche. Docente di scrittura creativa insieme a Mery Tortolini per diciotto anni presso l’Università “La Sapienza” di Roma e presso le Biblioteche del Comune di Roma. Ha lavorato presso l’Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi del MIBACT occupandosi della tutela del patrimonio audiovisivo e di sperimentazione didattica attraverso il “Laboratorio suoni e immagini inmovimento”. La ricerca di sperimentazione didattica ha portato alla realizzazione e ideazione della metodologia Prassi metodo e teoria del pensiero critico creativo. Dall’esperienza dei laboratori è stato realizzato il Progetto europeo Creative Audiovisual LAB. (CRAL). Ha condotto il corso di formazione per tutor del progetto CRAL presso l’Università Autonoma di Barcellona. Tra i suoi lavori cinematografici soggetto e sceneggiatura de “Il dolce e l’amaro” (2007) regia di Andrea Porporati, Medusa Film. In concorso alla 67° Mostra Internazionale del Cinema di Venezia. Premio Pierre Cardin miglior Film Italiano (2008) e soggetto, sceneggiatura e interprete del docu-film “Ombre di Luce”, primo lungometraggio realizzato all’interno dell’Università “Sapienza” di Roma, regia di Massimo D’orzi, "Il Gigante", Media Lab (2010), inserito nella sezione “Cinema di frontiera”, Festival di Levanto 2011 (direttore Morando Morandini). Per la televisione sceneggiatura della serie “Il Commissario” (2001) Titanus; adattamento televisivo de “La Cittadella” Titanus (2003) insieme a Salvatore Basile, e “L’onore e il rispetto 2” (2008) (V puntata) con la Janus International. Romanzi “L’Ospite e l’Arlecchina” (Empoli, Ibiskos Editrice Risolo; I ed.2004- II ed.2005); Premio Narrativa Città di Salò (2006). Per la bibliografia e filmografia del laboratorio vedi di seguito.
MERY TORTOLINI
Artista, diplomata con una tesi in Estetica all’Accademia di Belle Arti di Roma, dopo studi giuridici e digiornalismo. Si interessa del rapporto tra immagine e scrittura attraverso una metodologia didatticainnovativa, ha collaborato anche come docente a contratto, su invito di Tullio De Mauro e Alberto Asor Rosa,con l’Università Sapienza a partire dal1999, conducendo insieme al linguista, scrittore e sceneggiatoreAnnio Gioacchino Stasi il “Laboratorio di immagine e scrittura creativa” sul pensiero critico e i processi dicomunicazione ed espressione rappresentativa. La ricerca di sperimentazione didattica ha portato allarealizzazione e ideazione della metodologia Prassimetodo e teoria del pensiero critico creativo. E’ tra leideatrici ed interpreti del film documentario “Ombre di luce”. Ha ricevuto nel 2011, dallaPresidenza dellaRepubblica, una lettera di encomio e diriconoscimento per meriti didattici e di ricerca. Ha tenuto corsi disperimentazione artistico-linguistica anche per le Biblioteche del Comune di Roma nel Progetto CreativeAudiovisual Lab (CrAL) Erasmus Plus, presso l’Istituto centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi (ICBSA),progetto che coinvolge cinque Paesi europei e vede quale capofila belga All Digital- Enhancing Digital SkillsAcrossEurope. Ha tenuto corsi di formazione, conferenze e mostre, in collaborazione con i Ministeri dellaPubblica Istruzioni, dei Beni e delle Attività Culturali e dell’Interno, su tematiche inerenti il rapporto traimmagine ed identità, con attenzione alle diversità culturali e al tema delle minoranze.E’autrice dellepubblicazioni evidenziate in bibliografia. Si rimanda al sito dell’artista per approfondimentiwww.merytortolini.it
Bibliografia e filmografia sulla ricerca del “Laboratorio”
“Teoria e pratica della scrittura creativa” vol. I a cura di Tullio De Mauro, Annio Gioacchino Stasi e PietroPedace (Roma, Controluce editore, 1996;Con saggi e interventi di Marco Bellocchio, Francesco De Renzo, Massimo Fagioli, Emilio Garroni, Filippo LaPorta, Lidia Ravers, Paolo Valesio.
“Teoria e pratica della scrittura creativa. Lettura e scrittura.” vol. II a cura di Tullio De Mauro AnnioGioacchino Stasi e Pietro Pedace (Roma, Controluce editore, 1999);Con Saggi e interventi di Remo Bodei, Massimo Fagioli, Sandra Giuliani, Valerio Magrelli, Marino Sinibaldi,Francesca Sanvitale.
“Il laboratorio di immagine e scrittura creativa” di Annio Gioacchino Stasi e Mery Tortolini (Empoli, Ibiskoseditrice Risolo, 2007);
“Immaginazione e metodo nelle scienze umane. Didattica e formazione I” a cura di Annio Gioacchino Stasi e Mery Tortolini. (Empoli, Ibiskos editrice Risolo, 2010); Interventi di Roberto Nicolai, Maria Emanuela Piemontese, Marcella Frangipane, Francesco Pitocco, MonicaCristina Storini, Annio Gioacchino Stasi, Mery Tortolini, Claudio Zambianchi, Dario Evola.
“Immaginazione e metodo nelle scienze umane. Didattica e formazione I”I a cura di Annio Gioacchino Stasi e Mery Tortolini. (Empoli, Ibiskos editrice Risolo, 2013); Interventi di Roberto Nicolai, Emanuela Piemontese, Andrea Cucchiarelli, Dario Evola, Annalina Ferrante, Marcella Frangipane, Elisabetta Mondello, Franco Pitocco, Monica Cristina Storini, Claudio Zambianchi, Mery Tortolini, Annio Gioacchino Stasi.
“Memorie di un tavolo da gioco” di Annio Gioacchino Stasi in "Il Tavolo della memoria familiare. Intervista a Clara Sereni" a cura di Francesca Silvestri e Annio Gioacchino Stasi (Alieno Editore Perugia, 2024. Pp.5-9). Premessa di Romano Luperini.
Articoli
“L’italiano”, Iter, Scuola cultura, società. Enciclopedia Italiana Editore, anno III,n,8,pp.73-76(2000);
PALAZZO SANVITALE N.5 2001 - LA SCRITTURA NARRATIVA RACCONTATA DA CHI LA INSEGNA - Saggi di Guido Conti, Francesco Cattaneo, Cristina Gavagnin, Ernesto Ferrero, Marco Vacchetti, Daniele Fusari, Giulio Mozzi, Annio Gioacchino Stasi, Giuseppe Caliceti, Remigio Galli; “Prassi metodo e teoria del pensiero critico-creativo. Per una nuova prospettiva della Media Literacy nella formazione” di Annio Gioacchino Stasi e Mery Tortolini, in Culture Digitali, n.9 anno 3, maggio-settembre 2023, pp.90-101.
Filmografia
“Ombre di luce” (2010) regia di Massimo D’orzi, soggetto e sceneggiatura Annio Gioacchino Stasi; Il Gigante produzione in collaborazione con l’Università “ Sapienza” di Roma. Il filminterpretato da Annio G.Stasi e MeryTortolini, insieme agli studenti partecipanti del “Laboratorio di immagine e scrittura creativa”, racconta con taglio documentaristico la realizzazione di una storia nel corso di un anno accademico mentre nell’Università si svolgeva la contestazione del movimento studentesco dell’Onda. Film presentato presso il Festival del cinema di Levanto. Sezione film sperimentali. (Direttore Morando Morandini). Il film ha ottenuto un encomio dalla Presidenza della Repubblica da parte di Giorgio Napolitano.
Video narrativo-didattici
“Linea di confine” (2015), “L‘intervista” (2016), “Il racconto della storia” (2020). Dieci videolezioni Narrative del progetto CraL (2022-2023); Regia, sceneggiatura e montaggio di Annio Gioacchino Stasi.
Lascia un Commento