Domenica 3 febbraio a Terni presentazione del libro dedicato a Maria Eletta e scritto da Arnaldo Casali
Venerdi, 01/02/2019 - Ha “unito” l’Europa fondando monasteri a Terni, Vienna, Graz e Praga e vissuto da protagonista la Guerra dei Trent’anni e la caduta del muro di Berlino: non male per una monaca di clausura.
Dopo una vita avventurosa Eletta ha avuto una morte altrettanto avventurosa: il suo corpo, infatti, ha continuato a muoversi per quattrocento anni suscitando la devozione dei fedeli e le superstizioni del regime comunista che ha perseguitato ed esiliato per quarant’anni le monache senza avere il coraggio di toccare l’urna in cui è esposta la badessa.
Lascia un Commento