Home
Chi Siamo
Settimanale NoiDonne Online
Rete News
Foto&Video
Nd TrePuntoZero
Sostienici
Contatti
Login
Registrati
Home
Chi Siamo
Settimanale
Rete News
Foto&Video
Nd TrePuntoZero
Sostienici
Contatti
Menu
Rete News
Archivio Storico
Pubblica un Articolo
Iscriviti al settimanale NoiDonne Online
Cerca
Rete News
Materiali dai territori
Filtra per categoria:
--
Violenza di genere
Politica
Società e Attualità
Mondo
Economia e Lavoro
Corpo e Salute
Consigliere di Parità
Arti, Musica e Cultura
Linguaggi e Media
Parità e Rappresentanze
Scienze
Scuola e Infanzia
Donne e Sport
Altro
Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne
Primo Piano
Dal carcere: A Mano Libera
hetra intreccia crisi globali e musica in “2019 Benvenuta sul pianeta Terra”, il suo primo EP
“2019 Benvenuta sul pianeta Terra” è il debut EP di hetra, un viaggio intergalattico che sfida e ispira fondendo crisi planetaria e innovazione sonora
di Elisa Aura Serrani
CONDIVIDI |
Woody ALLEN ed il suo ultimo 'COUP de CHANCE'
Da oggi nelle sale il suo cinquantesimo ed attesissimo film girato a Parigi
di M. Cristina Nascosi Sandri
CONDIVIDI |
TRIESTE FILM FESTIVAL: focus ‘Wild Roses’ sulle cineaste tedesche
Dal 19 al 27 gennaio 2024, la 35. Edizione del TFF: 13 titoli per 13 autrici anticonformiste. In programma il nuovo film di Margarethe Von Trotta.
di Elisabetta Colla
CONDIVIDI |
The Old Oak: torna Ken Loach, cineasta degli ultimi, a raccontare le donne e i migranti
Presentato a Cannes 2023, l’ultimo film del regista inglese, affronta temi estremamente attuali, affidando ad una giovane eroina e fotografa siriana il messaggio di speranza dei popoli rifugiati, dei migranti e della convivenza fra culture diverse
di Elisabetta Colla
CONDIVIDI |
Giulia Cecchettin, il papà al funerale: "Una pioggia di dolore sembra non finire mai..."
Un messaggio coraggioso, denso di dolore e speranza. Il papà di Giulia esorta tutta la società, e gli uomini in particolare, a comprendere le ragioni profonde della violenza che ha ucciso sua figlia
CONDIVIDI |
SEMIA Fondo delle Donne per sostenere chi lotta in prima linea per diritti e uguaglianza di genere
Al via il primo Fondo delle Donne italiano con il lancio di un'indagine conoscitiva sul movimento femminista contemporaneo
di Loredana Cornero
CONDIVIDI |
NOIR in FESTIVAL 2023, 33ma edizione
A Milano, il cine-evento italiano più prestigioso specificamente dedicato al genere ‘NOIR’ ed al ‘MISTERY’, tra cinema, letteratura, cronaca e storia
di M. Cristina Nascosi Sandri
CONDIVIDI |
La menopausa è l'età più femminista
La menopausa con il suo dono della fine dell'età fertile che obbliga all'accudimento ma anche a comportamenti tesi alla riproduzione, è l'età dell'autonomia piena delle donne. Un 'ipotesi storica, la teoria delle nonne"attribuisce alla menopausa la sal
di Grazia Sferrazza
CONDIVIDI |
“CALVINO CANTAFAVOLE” a Genova fino al 7 aprile 2024
Le sedi espositive sono a Palazzo Ducale, la Loggia degli Abati e Casa Luzzati
di M. Cristina Nascosi Sandri
CONDIVIDI |
Stereotipi di genere e povertà educativa. Una riflessione a partire da 'Nessuno escluso'
Il libro a cura di M. Chiara Levorato e Alice Barsanti 'Nessuno escluso. Metodi e strumenti per lo studio della povertà educativa' affronta il tema attraverso una pluralità di contributi e di approcci teorici e metodologici
CONDIVIDI |
Afghanistan / Un Osservatorio internazionale permanente per dare voce alle donne
L'iniziativa della Fondazione Pangea su l'apartheid di genere e per 'monitorare l’applicazione dell’Agenda Donne Pace e Sicurezza in Afghanistan con proposte concrete frutto dell’ascolto attivo delle donne afghane
CONDIVIDI |
Leggendo il bel libro di Nadia Maria Filippini 'Mai più sole contro la violenza sessuale'
Una pagina storica del femminismo degli anni Settanta, edita da Viella: la presentazione di Angelica Vitiello
CONDIVIDI |
Lo specifico femminile nel consumo di stupefacenti: dallo stigma sociale agli stupri
Il libro di Anna Paola Lacatena "Tagliate male. Donna e eroina: lo stigma nella moderna narrazione italiana" (Edizioni CLAD ONLUS)
CONDIVIDI |
La Dogaressa tra storia e mito. Venezianità al femminile dal Medioevo al Novecento
Dal 16 dicembre 2023 al 19 maggio 2024 a Portogruaro (Ve) il Palazzo Vescovile ospita la mostra che celebra la vita di alcune tra le più celebri dogaresse promotrici di progettualità imprenditoriali e di iniziative innovative e visionarie
CONDIVIDI |
Premio Clara Sereni / LETTERATURA CIVILE E TEMI DEL MONDO FEMMINILE
Martedì il 12 dicembre il Premio Letterario Nazionale Clara Sereni organizza un incontro presso il Centro per le Pari Opportunità della Regione Umbria
CONDIVIDI |
67
68
69
70
71
72
73
74
75
Iscriviti alla newsletter settimanale
Cerca
©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy
-
Cookie Policy
|
Creazione Siti Internet
WebDimension®