Home
Chi Siamo
Settimanale NoiDonne Online
Rete News
Foto&Video
Nd TrePuntoZero
Sostienici
Contatti
Login
Registrati
Home
Chi Siamo
Settimanale
Rete News
Foto&Video
Nd TrePuntoZero
Sostienici
Contatti
Menu
Rete News
Archivio Storico
Pubblica un Articolo
Iscriviti al settimanale NoiDonne Online
Cerca
Rete News
Materiali dai territori
Filtra per categoria:
--
Violenza di genere
Politica
Società e Attualità
Mondo
Economia e Lavoro
Corpo e Salute
Consigliere di Parità
Arti, Musica e Cultura
Linguaggi e Media
Parità e Rappresentanze
Scienze
Scuola e Infanzia
Donne e Sport
Altro
Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne
Primo Piano
Dal carcere: A Mano Libera
Pier Paolo Pasolini. Sotto gli occhi del mondo
Ritratti fotografici internazionali raccolti con cura da Silvia Martín Gutiérrez, ad affabulare visivamente della vita e del lavoro di un grande Artista italiano a tutto tondo
di M. Cristina Nascosi Sandri
CONDIVIDI |
PAROLE DI BELLEZZA. La via Francigena Renana e la Via Regina: Dascio... Sorico... Gera Lario / 1
Lungo la via Francigena Renana con Iubilantes e Viandando, il tratto della Via Regina Dascio/Sorico/Gera Lario ammirando San Miro e San Vincenzo. La prima tappa (prima parte)
di Tiziana Bartolini
CONDIVIDI |
PAROLE DI BELLEZZA. La via Francigena Renana e la Via Regina: Domaso... Gravedona... Dongo / 2
Lungo la via Francigena Renana con Iubilantes e Viandando. Il tratto della Via Regina Domaso/Gravedona/Dongo passando per Villa Camilla, il monumento ai migranti e Santa Maria del Tiglio. La prima tappa (seconda parte)
di Tiziana Bartolini
CONDIVIDI |
Che dire di Giorgia Meloni ?
Osservazioni intorno al discorso della Presidente del Consiglio
di Giancarla Codrignani
CONDIVIDI |
A Roma la decima edizione del CiakPolska Film Festival
Dal 27 al 30 Ottobre alla Casa del Cinema, a ingresso libero. In anteprima italiana 'Silent Land' di Aga Woszczyńska e 'Illusion' di Marta Minorowicz. Tra gli ospiti Paweł Loziński
di Elisabetta Colla
CONDIVIDI |
Blues e femminismo nero con Angela Davis a Reggio Emilia
Come il blues abbia preannunciato una sensibilità femminista attraverso i testi di Gertrude “Ma” Rainey, Bessie Smith e Billie Holiday
di Roberta Pappalardo
CONDIVIDI |
"Io sono (ognuna metta il proprio nome)"
La Presidente del Consiglio, nel discorso alla Camera del 25 ottobre 2022, ha citato un elenco di donne che hanno contribuito a rendere possibile l'elezioen della prima donna alla carica. Le ha citate solo per nome (non per cognome). Perché? provo a dare
di Tiziana Luise
CONDIVIDI |
Dalla parte del gatto, vita e morte di Enrico Mattei in scena a Genova - di Stefano Villa
Programmate serate a novembre e dicembre
CONDIVIDI |
Teatro e (è) libertà. Parola di Francesca Tricarico
La compagnia Le Donne del Muro Alto ha portato al Maxxi di Roma “Medea in Sartoria” nell'ambito della Festa del Cinema di Roma
di Rosanna Impiccini
CONDIVIDI |
Vita da pasionaria tra teatro, cucina e grandi personaggi: Pina Rando
I 'succulenti' e curiosi ricordi di chi ha cucinato per personaggi famosi della cultura, della politica, della società civile
di Floriana Mastandrea
CONDIVIDI |
'La strada sognata', il libro di Valeria Della Valle
. . . I vari personaggi sono prima figuranti e pian piano diventano protagonisti che raccontano la propria storia. . .
di Claudio Cherin
CONDIVIDI |
Il segreto di Lucy Joyce di Luigi Guarnieri
La figlia sacrificata dal genio inquieto
di Claudio Cherin
CONDIVIDI |
Autorevole, ma invisibile: la debolezza di Giorgia Meloni
"... Definendosi il Presidente del Consiglio sì è rimessa, insieme a tutte noi, al posto che il patriarcato le ha assegnato ..."
di Monica Lanfranco
CONDIVIDI |
Tutti i premi della 17a Festa del Cinema di Roma: vincono attualità e drammi al femminile
Fa incetta di premi “January”, sull’invasione russa in Lettonia nel 1991. Premiati tre film di registe donne: Jeong Ji-hye per “Jeong-Sun”, Andrea Bagney per “Ramona”, Carmen Jaquier per “Foudre”
di Elisabetta Colla
CONDIVIDI |
Storia della pubblicità, tra farmaci e scuola italiana
Due i testi: “Pubblicità farmaceutica per la terapia del dolore e le malattie reumatologiche (1850-1950)” e “La scuola italiana e la pubblicità. Penne, matite, gomme e astucci dal 1920 a oggi” (Silvana Ed. 2022)
di M. Cristina Nascosi Sandri
CONDIVIDI |
127
128
129
130
131
132
133
134
135
Iscriviti alla newsletter settimanale
Cerca
©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy
-
Cookie Policy
|
Creazione Siti Internet
WebDimension®