Login Registrati

Rete News

Materiali dai territori

Filtra per categoria:
Foto: Profumi, colori e sapori di un catering che più multietnico non si può

Profumi, colori e sapori di un catering che più multietnico non si può

Il progetto “Donne per le donne. Percorsi di contrasto alla precarietà femminile” della coop Nuove Risposte e dell'associazione Huesera, sostenuto con i fondi dell'8xMille della Chiesa Valdese di Tiziana Bartolini
Foto:

"La figlia del ferro" di Paola Cereda

Un racconto durissimo dell’intermezzo che tra la seconda metà del ’43 e la liberazione del ’45 scosse gli italiani di Claudio Cherin
Foto:

"Come vento cucito alla terra" di Ilaria Tuti

Da una parte ci sono le donne chirurgo, dall’altra gli uomini soldato e ricamatori dall’altra, entrambi «condividevano sforzi e destini». Tutto si mescola, tutto si confonde tra le orlature fatte di fili di cotone di Claudio Cherin
Foto: Robert CAPA.  Nella storia

Robert CAPA. Nella storia

Un’altra mostra più specifica sul primo grande fotoreporter della storia curata da Sara Rizzo di M. Cristina Nascosi Sandri
Foto: Donne tra omologazione e regresso, quale femminismo è ancora possibile? Il caso di Jacinta Andern

Donne tra omologazione e regresso, quale femminismo è ancora possibile? Il caso di Jacinta Andern

Oggi le donne possono governare. Perfino in Italia. Abbiamo una politica propria per il genere? C’è un caso che mi intriga. di Giancarla Codrignani
Foto: I diritti delle donne in mostra nella Biblioteca di Ateneo di Milano-Bicocca

I diritti delle donne in mostra nella Biblioteca di Ateneo di Milano-Bicocca

Sono due i percorsi espositivi: "Passi di libertà. Il cammino dei nostri primi 70 anni" e "I diritti delle donne in cammino", visitabili fino al 9 marzo
Foto: Repubblica Democratica del Congo: gli stupri come “genocidio culturale”

Repubblica Democratica del Congo: gli stupri come “genocidio culturale”

Nell'est della RDC gli stupri su donne e bambine sono una vera e propria arma di guerra per annientare intere comunità (Fides)
Foto: 'Fernanda': storia di coraggio, arte e resistenza

'Fernanda': storia di coraggio, arte e resistenza

Successo per il film su Fernanda Wittgens, coprodotto da Rai Fiction e Red Film, andato in onda su RAI 1, primo di una serie di film dedicati al valore delle donne di Elisabetta Colla
Foto: CINE IN GREEN: cinema, scuola ed ecologia

CINE IN GREEN: cinema, scuola ed ecologia

Un’iniziativa didattica illuminata lunga nove mesi: formare nei giovani nuove coscienze e competenze verso i “green jobs” dell’audiovisivo di Elisabetta Colla
Foto: Voci dall’abisso. Quattro artiste iraniane a Bologna: un messaggio di vita e speranza

Voci dall’abisso. Quattro artiste iraniane a Bologna: un messaggio di vita e speranza

Fino al 5 febbraio in mostra le opere di quattro giovani iraniane Pegah Pasyar, Reyhaneh Alikhani, Golzar Sanganian e Khorshid Pouyan: una finestra su un vitale mondo creativo
Foto: Parità di genere? A tu per tu con Elena Strozzi

Parità di genere? A tu per tu con Elena Strozzi

Intervista a Elena Strozzi della Segreteria CGIL di Reggio Emilia con delega alle Politiche di genere - Coordinamento delle politiche sociali, della contrattazione sociale, del welfare di Roberta Pappalardo
Foto:

"Ostaggio della vallata" di Fausta Genziana Le Piane

La poesia di Fausta Genziana Le Piane apre al lettore un ampio varco di pensieri e riflessioni. C’è una forte presenza della natura: i monti, la pioggia sugli alberi del bosco, sassi, fiori e case, uccelli d’ogni genere... di Fausta Genziana Le Piane
Foto: Ada Pasta, i colori della libertà

Ada Pasta, i colori della libertà

Ada Pasta, pittrice del mare di cui sa captare luci e colori. Immersa nelle profondità delle acque, sa scandagliare gli abissi di questa eterna massa in movimento, simbolo della vita stessa. Come fossero abissi dell'animo uman. di Fausta Genziana Le Piane
Foto: A 35 anni dalle

A 35 anni dalle "Raccomandazioni" di Alma Sabatini le riflessioni sul linguaggio sessista

Intervista a Laura Fortini, curatrice del Quaderno nr 2 su "I linguaggi della scrittura" (ed iacobelli)
Foto: Il libro di Giuliana Masera: un’occasione di confronto sul tema della cura

Il libro di Giuliana Masera: un’occasione di confronto sul tema della cura

“Tracce di Empatia. Per un orientamento tra consapevolezza, gentilezza e compassione” (ed Effatà) di Ivana Carpanelli
©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy - Cookie Policy | Creazione Siti Internet WebDimension®