Home
Chi Siamo
Settimanale NoiDonne Online
Rete News
Foto&Video
Nd TrePuntoZero
Sostienici
Contatti
Login
Registrati
Home
Chi Siamo
Settimanale
Rete News
Foto&Video
Nd TrePuntoZero
Sostienici
Contatti
Menu
Rete News
Archivio Storico
Pubblica un Articolo
Iscriviti al settimanale NoiDonne Online
Cerca
Rete News
Materiali dai territori
Filtra per categoria:
--
Violenza di genere
Politica
Società e Attualità
Mondo
Economia e Lavoro
Corpo e Salute
Consigliere di Parità
Arti, Musica e Cultura
Linguaggi e Media
Parità e Rappresentanze
Scienze
Scuola e Infanzia
Donne e Sport
Altro
Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne
Primo Piano
Dal carcere: A Mano Libera
La Comunicazione Aumentativa e Alternativa: conoscerla e diffonderla per una società inclusiva
L’approccio CAA è utilissimo per agevolare la possibilità di scambi comunicativi per le persone con autismo e non solo. Il progetto Comunità ComuniCAAnte di Valeria Petricca e Claudia Sperduti
CONDIVIDI |
Archivio storico di NOIDONNE INTERAMENTE DIGITALIZZATO
La sintesi di un percorso che ha messo a disposizione liberamente un patrimonio editoriale e culturale che la testata NOIDONNE rappresenta dal 1944
CONDIVIDI |
La storia delle tre naranse
Presentazione del libro "La storia delle tre naranse" della scrittrice Irene Moratto
di Gabriella Dipietro
CONDIVIDI |
A Siena in mostra le 'Bandiere della pace' dell'Udi
Dal 5 al 27 aprile l'esposizione curata dall’Archivio Udi della provincia di Siena racconta l'impegno delle donne contro la guerra negli anni Cinquanta
CONDIVIDI |
Una speciale bandiera della pace
In occasione dell'80esimo anniversario della nascita dell'UDI durante la Cerimonia presso l'Archivio storico della Presidenza della Repubblica è stata donata al Presidente Mattarella una speciale bandiera
di Maddalena Robustelli
CONDIVIDI |
Pestaggi, femmicidi e accoltellamenti: la cronaca ci parla e si impone
Tante notizie raccontano di violenza e inumanità, ma anche di reazioni smisurate che coinvolgono in particolare molti giovani. Occorre una lettura della complessità di questi fenomeni per comprenderne le ragioni
di Paola Ortensi
CONDIVIDI |
L’Italia non è un Paese per giovani
Calo delle nascite e record negativo del tasso di fecondità degli ultimi trent’anni. Fanno riflettere i dati demografici presentati dall’ISTAT
CONDIVIDI |
PER NON DIMENTICARE EMANUELA ORLANDI E CHIEDERE, ASSIEME A PIETRO ORLANDI CHE VENGA FATTA CHIAREZZA.
Nel corso di un incontro pubblico tra Pietro Orlandi e Papa Francesco (il Papa era stato eletto da quindici giorni), questi disse: “Emanuela è in cielo”. Scomparirà con lui la remota possibilità che i familiari di Emanuela Orlandi possano sapere c
di Bianca Fasano
CONDIVIDI |
La Giornata mondiale dedicata all'Autismo per avvicinarsi al mondo in blu
Intervista a Marina Morelli per conoscere e comprendere l’autismo
CONDIVIDI |
Burn-out affettivo e silenzi che diventano voragini: “MOMENTO”, l’istantanea generazionale di KAWAKA
È difficile restare, ma sentirsi dimenticati mentre si è presenti lo è ancora di più: tra R&B, pop e blues, la cantautrice milanese restituisce il peso del non detto nel suo nuovo singolo
di Elisa Aura Serrani
CONDIVIDI |
Tessitrice di ricordi: lo scrigno della memoria degli anziani, prezioso anche per i più giovani
Luigia D’Anna Nazzaro, detta Gina, con l'aiuto dei figli ha esordito come scrittrice a 93 anni, a dimostrazione che l’arte, di qualsiasi tipo, non ha età
di Floriana Mastandrea
CONDIVIDI |
L'uomo di latta, il nuovo libro della scrittrice Valentina Nuccio
Un'opera intensa che esplora la vita di Spiridione Lobianco, un uomo fuori dagli schemi, alla ricerca di sé stesso e di un nuovo inizio.
di Vale Nuccio
CONDIVIDI |
'Frammenti di un percorso amoroso. di-vagando', il libro di Silvana Sonno
Versi scome "bagliori, lampi, unghiate, graffi che tuttavia come tessere colorate si ricompongono nell'armonica immagine del caleidoscopio di ricche e significative esperienze di vita... "
di Tommasina Soraci
CONDIVIDI |
'Figlie del silenzio': il romanzo di Francesca Silvestri riscopre una storia femminile dimenticata
Attraverso la storia di Alaide Fabbrini il libro, uscito con Les Flâneurs Edizioni, racconta l'emarginazione e l'occultamento delle donne le cui personalità non rispondevano agli stereotipi femminili
CONDIVIDI |
‘Le assaggiatrici’: sfidare la morte, confidando nella speranza e nell’amicizia
Dopo l’anteprima al Bif&st 2025, il film di Silvio Soldini arriva nelle sale italiane con Vision Distribution. Dal romanzo di Rosella Postorino vincitore del Premio Campiello 2018. Soggetto di Cristina Comencini
di Elisabetta Colla
CONDIVIDI |
15
16
17
18
19
20
21
22
23
Iscriviti alla newsletter settimanale
Cerca
©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy
-
Cookie Policy
|
Creazione Siti Internet
WebDimension®