Login Registrati

Rete News

Materiali dai territori

Filtra per categoria:
Foto: Intervista alla neuroscienziata italiana Silvia Marchesotti, dell’Università di Ginevra

Intervista alla neuroscienziata italiana Silvia Marchesotti, dell’Università di Ginevra

Gli studi, le ricerche futuristiche sui meccanismi cerebrali del linguaggio, la vita in Svizzera. Una conversazione a tutto campo e sulle questioni di genere dice “le donne nei campi STEM sono ancora sottorappresentate” di Lucia Gangale
Foto: Maria Montessori, una scienziata italiana

Maria Montessori, una scienziata italiana

L'intervento in occasione del Salone dell'Editoria Marchigiana alla Mole Vanvitelliana di Ancona di Patrizia Caporossi
Foto: Madre sempre e poi mamme in prima pagina

Madre sempre e poi mamme in prima pagina

Due femminicidi e l'uccisione di un padre per proteggere la madre vittima di violenza del marito evocano una riflessione sul 'potere' della maternità di Paola Ortensi
Foto: Da Reggio Calabria al Quirinale, il messaggio di Pace dell’Udi

Da Reggio Calabria al Quirinale, il messaggio di Pace dell’Udi

Confezionata dalla sartoria sociale Soleinsieme, la Bandiera della Pace è stata realizzata in un laboratorio confiscato alla mafia dalle donne vittime di violenza
Foto: Into The Green. Festival del Verde e del Paesaggio: conclusa la XIV edizione

Into The Green. Festival del Verde e del Paesaggio: conclusa la XIV edizione

Si è tenuto a Roma (Parco della Musica, dal 4 al 7 aprile) l'evento che ha richiamato più di 150 espositori di Gabriella Romano
Foto: Il fascino della guerra

Il fascino della guerra

Pochi i 'bastian contrari' che hanno saputo esprimere una consapevolezza maschile contraria alla violenza quale espressione di amore per la propria terra di Giancarla Codrignani
Foto: Maschi adolescenti cannibali: una serie tv sui rischi mortali del silenzio sulla sessualità

Maschi adolescenti cannibali: una serie tv sui rischi mortali del silenzio sulla sessualità

I dubbi che pone la miniserie tv britannica 'Adolescence' e i film che l'hanno preceduta di Monica Lanfranco
Foto: MARIO BRENTA. UNA LEZIOHNE DI CINEMA

MARIO BRENTA. UNA LEZIOHNE DI CINEMA

Padova 2 aprile 2025 Incontro a palazzo Maldura con il regista e sceneggiatore veneziano, prof. Mario Brenta (che proprio nell'ateneo patavino ha insegnato per un ventennio "Teorie e tecniche del linguaggio cinematografico"), introdotto dal valente prof di Gabriella Bertizzolo
Foto: Una bambina non ascoltata, una donna che ora scrive per farsi sentire: Vi Skin emoziona con “Mi avev

Una bambina non ascoltata, una donna che ora scrive per farsi sentire: Vi Skin emoziona con “Mi avev

Vi Skin canta i rapporti irrisolti genitori figli e il percorso per imparare a bastare a se stessi di Elisa Aura Serrani
Foto: Rendez-Vous 2025. Il cinema: una questione di famiglia

Rendez-Vous 2025. Il cinema: una questione di famiglia

Torna a Roma, dal 2 al 6 aprile 2025, e poi in tour, la XV edizione del Festival che propone in Italia il meglio della cinematografia francese. Ospiti d’eccezione al Nuovo Sacher: Valeria Bruni Tedeschi, Carine Tardieu, Ludivine Sagnier, Leïla Bekhti di Elisabetta Colla
Foto: Sguardi Altrove Women’s International Film Festival: le vincitrici e i premi della 32ma edizione

Sguardi Altrove Women’s International Film Festival: le vincitrici e i premi della 32ma edizione

Il Premio Cinema Donna 2025 assegnato a Sudan Remember Us della documentarista franco-tunisina Hind Meddeb. Il Premio Women in Film Television & Media Italia alla regista milanese Paola Randi di Elisabetta Colla
Foto: La Comunicazione Aumentativa e Alternativa: conoscerla e diffonderla per una società inclusiva

La Comunicazione Aumentativa e Alternativa: conoscerla e diffonderla per una società inclusiva

L’approccio CAA è utilissimo per agevolare la possibilità di scambi comunicativi per le persone con autismo e non solo. Il progetto Comunità ComuniCAAnte di Valeria Petricca e Claudia Sperduti
Foto: Archivio storico di NOIDONNE INTERAMENTE DIGITALIZZATO

Archivio storico di NOIDONNE INTERAMENTE DIGITALIZZATO

La sintesi di un percorso che ha messo a disposizione liberamente un patrimonio editoriale e culturale che la testata NOIDONNE rappresenta dal 1944
Foto: La storia delle tre naranse

La storia delle tre naranse

Presentazione del libro "La storia delle tre naranse" della scrittrice Irene Moratto di Gabriella Dipietro
Foto: A Siena in mostra le 'Bandiere della pace' dell'Udi

A Siena in mostra le 'Bandiere della pace' dell'Udi

Dal 5 al 27 aprile l'esposizione curata dall’Archivio Udi della provincia di Siena racconta l'impegno delle donne contro la guerra negli anni Cinquanta
©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy - Cookie Policy | Creazione Siti Internet WebDimension®