Home
Chi Siamo
Settimanale NoiDonne Online
Rete News
Foto&Video
Nd TrePuntoZero
Sostienici
Contatti
Login
Registrati
Home
Chi Siamo
Settimanale
Rete News
Foto&Video
Nd TrePuntoZero
Sostienici
Contatti
Menu
Rete News
Archivio Storico
Pubblica un Articolo
Iscriviti al settimanale NoiDonne Online
Cerca
Rete News
Materiali dai territori
Filtra per categoria:
--
Violenza di genere
Politica
Società e Attualità
Mondo
Economia e Lavoro
Corpo e Salute
Consigliere di Parità
Arti, Musica e Cultura
Linguaggi e Media
Parità e Rappresentanze
Scienze
Scuola e Infanzia
Donne e Sport
Altro
Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne
Primo Piano
Dal carcere: A Mano Libera
Riequilibrio di genere nelle designazioni e nelle nomine pubbliche. A che punto siamo?
Mercoledì 12 febbraio Sala Zuccari - Palazzo Giustiniani
CONDIVIDI |
Vita? o Teatro? Omaggio a Charlotte Salomon. In scena Eliana Como e Letizia Maulà
Inizia da Bologna il 24 gennaio, con tappe a Bergamo e a Nizza in occasione della Giornata della Memoria, il tour italo-francese che ricorda la giovane artista uccisa ad Auschwitz nel 1943
di Tiziana Bartolini
CONDIVIDI |
L’insediamento di Trump, le “sue donne” e il cappello di Melania
Il Presidente è incontenibile anche nel discorso che doveva essere istituzionale e Melania, la moglie, nasconde il suo sguardo dietro un cappello che la 'allontana dalla gente'
di Paola Ortensi
CONDIVIDI |
Sull’artista LeoNilde Carabba - di Valeria Contarino
"... percorso artistico è intriso di simbolismo e spiritualità, le sue opere ci portano in una dimensione meditativa e ricca di significati.."
CONDIVIDI |
A Genova nasce una nuova Scuola di formazione politica alla Pari
L'iniziativa dell'UDI e del Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali dell’Università di Genova è iniziata a gennaio e terminerà a giugno 2025
CONDIVIDI |
Rachilde, La torre d'amore, Edizioni Croce
Finalmente in italiano il romanzo di Rachilde, La torre d'amore, a cura di Marina Geat, traduzione di Sara Concato, edizioni Croce
di Marta Mariani
CONDIVIDI |
Femministe a fasi alterne
Il concerto del Comune di Roma alla fine dello scorso anno, che ha visto annullata per proteste l'esibizione di Tony Effe, interroga al proposito dell'impegno contro la violenza maschile sulle donne delle artiste che ne hanno preso le difese
di Maddalena Robustelli
CONDIVIDI |
Firenze / Violenza di genere femminicidio oggi: corso di Perfezionamento post-laurea
E' possibile iscriversi fino al 31 gennaio al corso rivolto a professionisti/e di vari settori pubblici e privati (servizi educativi, scolastici, sociali e sanitari, CAM, CUAV, Forze dell’ordine...)
CONDIVIDI |
L’inclusione possibile, oltre i Centri diurni
Il racconto di un’esperienza di libertà capace di superare le barriere architettoniche, culturali e (anche) la maleducazione
di Marina Morelli
CONDIVIDI |
La legge sull’aborto firmata da Simone Veil compie 50 anni
In Francia i media ricordano un momento chiave per i diritti delle donne e l'immenso impatto che la legge Veil ha ancora oggi nel mondo
di Lucia Gangale
CONDIVIDI |
Benevento ha ottenuto il riconoscimento di 'Città che legge'
Andiamo a vedere quanto fare rete tra donne abbia contribuito a questo riconoscimento
di Lucia Gangale
CONDIVIDI |
Il Concorso letterario nazionale Lingua Madre compie 20 anni
Intervista a Daniela Finocchi, ideatrice nel 2005 del Concorso che segna questo traguardo con un intenso programma di iniziative. 'Oltre gli schemi: la sfida della diversità a scuola' è il primo appuntamento il 29 gennaio
di Tiziana Bartolini
CONDIVIDI |
A Milano in mostra ‘Carla Badiali. Geometria e poesia’
Visitabile fino al 15 marzo, l’esposizione ripercorre l’intera carriera di una delle rappresentanti più accreditate dell’astrattismo italiano. In mostra oltre 50 opere, tra dipinti, disegni e collage
CONDIVIDI |
Aosta / Inge Morath. La fotografia è una questione personale
E' aperta al pubblico fino al 16 marzo la mostra allestita presso il Centro Saint-Bénin e realizzata a cura di Brigitte BlümlKaindl, Kurt Kaindl e Daria Jorioz
CONDIVIDI |
“Ana Dammi Falastini”: NEIDIA reinterpreta il simbolo della resistenza palestinese e lo trasforma in
La cantautrice italo-egiziana NEIDIA fa propria la frase che dà il titolo al celebre brano patriottico palestinese, censurato nel 2023, rendendola un messaggio attuale e inclusivo
di Elisa Aura Serrani
CONDIVIDI |
18
19
20
21
22
23
24
25
26
Iscriviti alla newsletter settimanale
Cerca
©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy
-
Cookie Policy
|
Creazione Siti Internet
WebDimension®