Home
Chi Siamo
Settimanale NoiDonne Online
Rete News
Foto&Video
Nd TrePuntoZero
Sostienici
Contatti
Login
Registrati
Home
Chi Siamo
Settimanale
Rete News
Foto&Video
Nd TrePuntoZero
Sostienici
Contatti
Menu
Rete News
Archivio Storico
Pubblica un Articolo
Iscriviti al settimanale NoiDonne Online
Cerca
Rete News
Materiali dai territori
Filtra per categoria:
--
Violenza di genere
Politica
Società e Attualità
Mondo
Economia e Lavoro
Corpo e Salute
Consigliere di Parità
Arti, Musica e Cultura
Linguaggi e Media
Parità e Rappresentanze
Scienze
Scuola e Infanzia
Donne e Sport
Altro
Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne
Primo Piano
Dal carcere: A Mano Libera
Nadine Labaki nominata Presidente della Giuria di “Un Certain Regard” a Cannes.
Sarà la regista libanese, realizzatrice di ‘Cafarnao’, il film che ha scosso critica e pubblico, a presiedere la sezione del Festival che ospita opere prime e seconde
di Elisabetta Colla
CONDIVIDI |
TI PORTO PER ROMA - 6 e 7 aprile 2019
Comunicato stampa - CineTeatro L’Aura – TI PORTO PER ROMA – 6 e 7 aprile 2019
di Laura MONACO
CONDIVIDI |
Antologica della pittrice Patrizia Schoss
Giovedì 28 marzo 2019 al Palazzo del Consiglio regionale di Trieste inaugurazione dell’antologica della pittrice Patrizia Schoss.
di Marianina Accerboni
CONDIVIDI |
CAFARNAO, donne e bambini nel cuore dell’inferno
Vincitore del Premio della Giuria a Cannes, arriva nelle sale l’ultimo drammatico film di Nadine Labaki
di Elisabetta Colla
CONDIVIDI |
Corruzione? Al solito ci vogliono donne (capaci) per risolverla
La corruzione condiziona lo sviluppo dell'Italia e non sappiamo come possiamo ridurla. (Ladynomics)
di Giovanna Badalassi
CONDIVIDI |
In libreria: Spinoza e la storia a cura di Cristina Zaltieri e Nicola Marcucci edito da Negretto Edi
In tutte le librerie virtuali e fisiche dal primo maggio 2019 sarà disponibile “Spinoza e la storia” un saggio critico sul filosofo olandese Baruch Spinoza (Amsterdam, 24 novembre 1632 – L'Aia, 21 febbraio 1677) comprendente una ricca selezione di
di Alessia Mocci
CONDIVIDI |
La Collina dei Venti, un luogo magico per le donne vittime di violenza
Presentato il progetto, primo in Europa, che prevede la realizzazione di una casa di semiautonomia a Bracciano. Per l'associazione Paola Decini il primo passo verso un sogno
di Tiziana Bartolini
CONDIVIDI |
La Conseguenza
Tema fondamentale della storia è la necessità di ricominciare a vivere, anche dopo una guerra o un dolore insormontabile.
di Adriana Moltedo
CONDIVIDI |
Videocamere di sorveglianza negli asili nido e nelle case di ricovero per anziani e disabili
Un provvedimento per prevenire e scoprire casi di maltrattamenti e abusi su bambini, anziani e disabili. Il Parlamento ci ri-prova
di Paola Avetta
CONDIVIDI |
Ddl Pillon: una cofirmataria ritira la propria sottoscrizione
La senatrice Piarrulli (M5S) ha aperto una breccia nel ddl Pillon, in grado di rimettere in discussione il contratto di governo in materia di affidamento familiare
di Maddalena Robustelli
CONDIVIDI |
A Verona anche per difendere la 194!
Nuovo attacco alla l.194. Il ddl Gasparri ci fa ripiombare indietro di decenni! Anticipando la capacità giuridica al momento del concepimento, di fatto l'interruzione volontaria di gravidanza diventerebbe illecito penale. A Verona in tante e tanti anche
di Laura Onofri
CONDIVIDI |
GIOSTRE! A Rovigo una mostra per sognare, ricordare, vivere
Sarà visitabile fino a giugno la mostra promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo insieme al Comune di Rovigo ed all'Accademia dei Concordi
di M. Cristina Nascosi Sandri
CONDIVIDI |
UDI a La Spezia: Femminismo ieri e oggi
I giovani protagonisti dell'8 marzo organizzato dall'Udi di La Spezia
di Tiziana Bartolini
CONDIVIDI |
Eco-tessuti e tinte da scarti agricoli: il “green” che fa tendenza e aiuta l’ambiente
L’evento Donne in Campo Cia-Agricoltori Italiani e ISPRA per presentare il volume “Filare, tessere, colorare, creare” con protagonisti e buone pratiche aziendali
CONDIVIDI |
Io sono Rosa Parks, il cortometraggio di Alessandro Garilli sul razzismo
Librerie Feltrinelli e Associazione “Il Razzismo è una brutta storia” presentano il cortometraggio vincitore del premio “G2” alla 75esima mostra internazionale del cinema di Venezia
CONDIVIDI |
342
343
344
345
346
347
348
349
350
Iscriviti alla newsletter settimanale
Cerca
©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy
-
Cookie Policy
|
Creazione Siti Internet
WebDimension®