Login Registrati

Rete News

Materiali dai territori

Filtra per categoria:
Foto: COGNOME MATERNO - Altro che forcipe, per questo travaglio di parto!

COGNOME MATERNO - Altro che forcipe, per questo travaglio di parto!

Non son bastate fin qui ben 10 legislature (dall’VIII alla XVII, con esclusione di quella in corso), perché una qualsiasi legge sul COGNOME MATERNO venisse approvata di Iole Natoli
Foto: Dying to divorce, il documentario di Chloë Fairweather

Dying to divorce, il documentario di Chloë Fairweather

“Orgoglio maschile. Ecco perché l’ha fatto”: riflessioni sulla violenza maschile contro le donne in Turchia. Gravissima e impunita di Maria Dell'Anno Sevi
Foto: Terres des Hommes: bambine e ragazze vittime di violenza di genere. Il Dossier

Terres des Hommes: bambine e ragazze vittime di violenza di genere. Il Dossier

Nel mondo 1 bambina su 4 ha subito abusi almeno una volta nella vita. In Italia le minori vittime di maltrattamenti e violenza sono 3.762. Gli Spazi indifesa offrono ascolto e assistenza
Foto: Tutti i volti della violenza. Milano: i dati di una ricerca

Tutti i volti della violenza. Milano: i dati di una ricerca

Per il 40% degli uomini uno schiaffo alla partner non è violenza. E nemmeno 'forzarla' al sesso. La ricerca Astraricerche con Rete Milano e Gilead presentata a Milano
Foto: Fìmmine Guerriere! E' la campagna di @Fìmminatv

Fìmmine Guerriere! E' la campagna di @Fìmminatv

Occorre una narrazione attiva per dare sempre la speranza alle donne che subiscono violenza. Aderire alla campagna mandando una foto
Foto: Un manifesto come contributo alla ricorrenza del 25 novembre

Un manifesto come contributo alla ricorrenza del 25 novembre

Il manifesto del comitato Se non ora quando-Vallo di Diano, intitolato "Uccise perchè Donne" illustra il fenomeno dei femminicidi avvenuti in Italia nel 2021, dando un nome alle vittime di Maddalena Robustelli
Foto: Fabio Colussi. la poesia del mare

Fabio Colussi. la poesia del mare

Fabio Colussi. la poesia del mare: da mercoledì 24 novembre 2021 la mostra personale del pittore triestino alla Sala Comunale d’Arte di Trieste di Marianina Accerboni
Foto: Cognome materno: il percorso ad ostacoli della legge

Cognome materno: il percorso ad ostacoli della legge

L'articolo di Franca Giansoldati su Il Messaggero del 20 novembre 2021 cita Noi Rete Donne e Iole Natoli, titolo "Quel diritto a ostacoli al cognome materno"
Foto: Casa Internazionale Donne Roma, 25 novembre: VIOLENZE inVISIBILI. LA VOCE PER DIRLE

Casa Internazionale Donne Roma, 25 novembre: VIOLENZE inVISIBILI. LA VOCE PER DIRLE

Decine, centinaia, migliaia, milioni di voci, in una sola: quella della Casa Internazionale delle Donne in occasione del 25 novembre: l’evento VIOLENZE inVISIBILI La voce per dirle
Foto: Attraverso lo sguardo femminile: le donne e il lavoro in Italia dagli anni '50

Attraverso lo sguardo femminile: le donne e il lavoro in Italia dagli anni '50

Una mostra a Londra dal 3 al 23 dicembre 2021 a cura di Maria Chiara Di Trapani: oltre 100 immagini di 12 autrici e due collettivi
Foto: Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia: diamo un nome alla mattanza dei bambini

Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia: diamo un nome alla mattanza dei bambini

Come per 'uccisione delle donne abbiamo coniato il termine 'femminicidio', altrettanto bisogna fare per le morti violente dei loro figlie e figlie di Paola Ortensi
Foto: Viaggiare è guardare al mondo con occhi sempre nuovi

Viaggiare è guardare al mondo con occhi sempre nuovi

Il viaggio è prima di tutto un’esperienza del cuore – viaggi dei sentimenti quasi infiniti…viaggio emozionale - e della mente, prima ancora che del corpo. di Fausta Genziana Le Piane
Foto: Il Cammino Minerario di Santa Barbara: il fascino di una storia unica e millenaria

Il Cammino Minerario di Santa Barbara: il fascino di una storia unica e millenaria

Sei comunicatori e pellegrini nel cuore dell'epopea mineraria della Sardegna raccontano le meraviglie del Sulcis-Iglesiente tra natura, storia e il progetto di un nuovo futuro di Tiziana Bartolini
Foto: L'emozionario dei professionisti sanitari. Per una sanità migliore

L'emozionario dei professionisti sanitari. Per una sanità migliore

Un progetto nato per dare risposte alla frustazione che spesso accompagna il lavoro di assistenza nella sanità. Intervista a Titti De Simone, ideatrice del progetto
Foto: CUG: Più rete meno violenza

CUG: Più rete meno violenza

Martedì 23 novembre Noi Rete Donne partecipa al convegno sulla cultura dell'inclusione, del rispetto e delle pari opportunità
©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy - Cookie Policy | Creazione Siti Internet WebDimension®