Login Registrati

Rete News

Materiali dai territori

Filtra per categoria:
Foto: Violenza contro le donne e conflitti di genere. Quale ruolo per l'Università

Violenza contro le donne e conflitti di genere. Quale ruolo per l'Università

Siglato a Catania un accordo di collaborazione tra l'Università degli Studi e Centro Antiviolenza Galatea. Un Convegno per presentare il protocollo e per ragionare insieme di prevenzione, contrasto alla violenza e lotta al femminicidio. di Maria Concetta Tringali
Foto: PAOLO CACCIA DOMINIONI. UN ARTISTA SUL FRONTE DI GUERRA. I GIOVANI ARTISTI D’EUROPA CENT’ANNI DOPO

PAOLO CACCIA DOMINIONI. UN ARTISTA SUL FRONTE DI GUERRA. I GIOVANI ARTISTI D’EUROPA CENT’ANNI DOPO

DAL 5 DICEMBRE 2016 ALLA BIBLIOTECA STATALE ISONTINA DI GORIZIA LA MOSTRA PAOLO CACCIA DOMINIONI. UN ARTISTA SUL FRONTE DI GUERRA. I GIOVANI ARTISTI D’EUROPA CENT’ANNI DOPO: NELL’ULTIMA TAPPA DEL CICLO ESPOSITIVO DEDICATO AL GRANDE ARCHITETTO-ARTIST di Marianina Accerboni
Foto: 2015  2016/ Fra possibile e impossibile

2015 2016/ Fra possibile e impossibile

CIAO! - La società, l’attualità, la cultura raccontata sempre dal punto di vista delle donne
Foto: 2015 2016/ Il mondo. Anzi i mondi

2015 2016/ Il mondo. Anzi i mondi

CIAO! - Sempre alta l’attenzione su quanto accade nel resto del pianeta perché la sorellanza è universale
Foto: Saremo sempre 'noi donne'!

Saremo sempre 'noi donne'!

CIAO! - Vediamo che effetto produrrà dire che NOIDONNE chiude per aprire. Perché si tratta di riflettere sul mondo che cambia...
Foto: Un'impresa di donne

Un'impresa di donne

CIAO! - Mi è difficile fare un editoriale in questo numero “speciale” di NOIDONNE senza mettere dentro a quello che scrivo molto di me stessa...
Foto: Non è un addio

Non è un addio

Editoriale dicembre 2016 - Fermiamo le edizioni cartacee di NOIDONNE e consegniamo alla dimensione virtuale la possibilità di continuare un cammino iniziato oltre 72 anni fa...
Foto: A Natale scegli la solidarietà

A Natale scegli la solidarietà

ASIA è una Ong Impegnata in Tibet, Cina Occidentale, India, Nepal, Sri Lanka, Myanmar e Mongolia e con i suoi regali solidali questo natale possiamo aiutare le fasce di popolazione più povere di questi Paesi. di Maura Valerio
Foto: Quando l’abusante è tuo padre e la complice tua madre …

Quando l’abusante è tuo padre e la complice tua madre …

Recensione del libro appena uscito in Francia e in Belgio: Mon père, ma mère, Allah … et moi” (mio padre, mia madre, Allah … e io) di Farah Kay di Marinella Colombo
Foto: IL NO DELLE DONNE PER SALVARE LA COSTITUZIONE

IL NO DELLE DONNE PER SALVARE LA COSTITUZIONE

La riforma costituzionale accentra il potere nelle mani dello Stato. Per le donne, invece, è importante che il potere politico sia diffuso e capillare, perché solo così, può essere accessibile a tutti... di Floriana Mastandrea
Foto: La forza delle donne si manifesta, dovunque e comunque

La forza delle donne si manifesta, dovunque e comunque

Da un paese del Sud d'Italia alla sua capitale la determinazione e la tenacia delle donne ne attesta una nuova soggettività politica. di Maddalena Robustelli
Foto: Attimi di luce

Attimi di luce

FABIO COLUSSI. ATTIMI DI LUCE: DAL 3 DICEMBRE 2016 LA MOSTRA PERSONALE DEL PITTORE TRIESTINO AL SALONE D’ARTE CONTEMPORANEA DI TRIESTE di Marianina Accerboni
Foto: “L’amore rubato”: cinque storie di donne vittime di violenza in un film di 60 minuti

“L’amore rubato”: cinque storie di donne vittime di violenza in un film di 60 minuti

Liberamente tratta dal romanzo omonimo di Dacia Maraini, la pellicola di Irish Braschi esce in sala come evento speciale, a sostegno delle donne e di "We World" di Elisabetta Colla
Foto: Un poeta e un prete anarchico contro il pregiudizio e l’ipocrisia di tutti i tempi

Un poeta e un prete anarchico contro il pregiudizio e l’ipocrisia di tutti i tempi

Don Andrea Gallo e Fabrizio De André di nuovo insieme in uno spettacolo ospitato dal Teatro Vittoria di Roma: “Angelicamente Anarchici” di Elisabetta Colla
Foto: Maria Letizia Putti torna in libreria con "Lo scrittore non ha fame"

Maria Letizia Putti torna in libreria con "Lo scrittore non ha fame"

Ma la notorietà, il successo, sono davvero la chiave per sentirsi realizzati o non sono altro che la prigione ideologica di un’illusione? di Elena Sbaraglia
©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy - Cookie Policy | Creazione Siti Internet WebDimension®