Home
Chi Siamo
Settimanale NoiDonne Online
Rete News
Foto&Video
Nd TrePuntoZero
Sostienici
Contatti
Login
Registrati
Home
Chi Siamo
Settimanale
Rete News
Foto&Video
Nd TrePuntoZero
Sostienici
Contatti
Menu
Rete News
Archivio Storico
Pubblica un Articolo
Iscriviti al settimanale NoiDonne Online
Cerca
Rete News
Materiali dai territori
Filtra per categoria:
--
Violenza di genere
Politica
Società e Attualità
Mondo
Economia e Lavoro
Corpo e Salute
Consigliere di Parità
Arti, Musica e Cultura
Linguaggi e Media
Parità e Rappresentanze
Scienze
Scuola e Infanzia
Donne e Sport
Altro
Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne
Primo Piano
Dal carcere: A Mano Libera
Addio alla scrittrice Maria Giacobbe
Una delle voci più importanti della letteratura sarda nel secondo Novecento è mancata oggi nella sua casa in Danimarca. Nel 1957 vinse il Premio Viareggio con la sua opera prima 'Diario di una maestrina'
di Matilde Tortora
CONDIVIDI |
Suor Maria Goglia: Giusta tra le Nazioni, a Roma salvò la vita a sessanta famiglie ebree
L'annuncio del riconoscimento, in occasione della Giornata della Memoria 2024, dal Centro Studi del Sannio. La sua memoria sarà onorata a Milano il 6 marzo 2024, Giornata dei Giusti
di Lucia Gangale
CONDIVIDI |
MARISA RODANO: TANTI RICORDI, DENSI DI AFFETTO E RISPETTO
A Roma il 24 gennaio un evento di NOIDONNE e Noi Rete Donne ha reso omaggio ad una autorevole figura femminile, simbolo della politica come missione ed emblematica protagonista della Repubblica e della nostra democrazia
di Tiziana Bartolini
CONDIVIDI |
GRACE, la nuova voce della Gen Z, cattura l’anima del nostro Paese e racconta una società “In bilico
“In bilico” è il nuovo singolo di GRACE, un inno generazionale che ridefinisce l'urban-pop
di Elisa Aura Serrani
CONDIVIDI |
L’intelligenza emotiva che manca alla destra
"...ogni regime reazionario, ogni forma di azione politica che si basa sull’esercizio del terrore e della sopraffazione, quindi ogni guerra e terrorismo non ha in sè traccia di empatia verso gli altri esseri..."
di Monica Lanfranco
CONDIVIDI |
La poesia in inverno: Tre fili d’attesa di Maria Pina Ciancio
La silloge poetica “Tre fili d’attesa” della poetessa lucana Maria Pina Ciancio è suddivisa in due parti, la prima è più corposa ed è stata scritta nel 2006/2007 mentre la seconda parte consta della sola lirica “Siamo nidi sfilacciati sugli al
di Alessia Mocci
CONDIVIDI |
Dopo di Noi, legge di civiltà ma se rispetta l'identità della persona con disabilità psichica
L'applicazione della l. 112/16 non è semplice e i Servizi devono avere fiducia delle indicazioni dei genitori, che conoscono i loro figli e vogliono che l'autonomia non sia solo il titolo di un progetto
di Marina Morelli
CONDIVIDI |
#UNITE: la campagna delle scrittrici italiane contro la violenza di genere
La violenza contro le donne è "una guerra antropologica di un male culturale e psicologico che non è mai casuale ma dà segnali di aggravamento che terminano nell’omicidio" (di Maria Laura Chiaretti)
CONDIVIDI |
Dal Torino Film Festival arriva ‘ARF’ un film di animazione, per non dimenticare
Nelle sale il 25 gennaio, in occasione del Giorno della Memoria, il film delle brave registe Anna Russo e Simona Cornacchia, storia di un bambino cresciuto da un cane, che finisce in un centro di prigionia
di Elisabetta Colla
CONDIVIDI |
Iniziative televisive per la Giornata della Memoria: l’importanza di ricordare i ‘Giusti’
Si susseguono, anche alla televisione, le iniziative per ricordare e rendere attuale il Giorno della Memoria. Da ‘L’anello ritrovato’ a ‘Storie della Shoah in Italia. I Giusti’
di Elisabetta Colla
CONDIVIDI |
COGNOME MATERNO. Mi chiamano, dunque sono, di Giovanna Berna
Siamo quando ci chiamano. Il silenzio ammanta di nebbia la nostra identità (G.B.). Introduzione di Iole Natoli
di Iole Natoli
CONDIVIDI |
Presentazione della riedizione del volume Il Kitsch di Gillo Dorfles
Mercoledì 24 gennaio alle ore 17.30 alla Sala Bobi Bazlen di Palazzo Gopcevich a Trieste avrà luogo la presentazione della riedizione del volume Il Kitsch di Gillo Dorfles
di Marianina Accerboni
CONDIVIDI |
Addio, Antonia S. Byatt
Morta l’autrice di Possession, che dagli anni Sessanta ha raccontato le donne
di Claudio Cherin
CONDIVIDI |
In America di Susan Sontag
Uno dei romanzi più belli della nota intellettuale americana
di Claudio Cherin
CONDIVIDI |
Resta con me, sorella (ed Einaudi) di Emanuela Canapa
Storia di una donna a cui viene addossata un crimine che non ha commesso
di Claudio Cherin
CONDIVIDI |
60
61
62
63
64
65
66
67
68
Iscriviti alla newsletter settimanale
Cerca
©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy
-
Cookie Policy
|
Creazione Siti Internet
WebDimension®