Home
Chi Siamo
Settimanale NoiDonne Online
Rete News
Foto&Video
Nd TrePuntoZero
Sostienici
Contatti
Login
Registrati
Home
Chi Siamo
Settimanale
Rete News
Foto&Video
Nd TrePuntoZero
Sostienici
Contatti
Menu
Rete News
Archivio Storico
Pubblica un Articolo
Iscriviti al settimanale NoiDonne Online
Cerca
Rete News
Materiali dai territori
Filtra per categoria:
--
Violenza di genere
Politica
Società e Attualità
Mondo
Economia e Lavoro
Corpo e Salute
Consigliere di Parità
Arti, Musica e Cultura
Linguaggi e Media
Parità e Rappresentanze
Scienze
Scuola e Infanzia
Donne e Sport
Altro
Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne
Primo Piano
Dal carcere: A Mano Libera
XII Giornata Nazionale del DIALETTO e delle LINGUE LOCALI, mercoledì 17 gennaio 2024
E l’augurio di Buon Anno, in lingua dialettale ed italiana di Liana Medici Pagnanelli, grande poetessa ferrarese e nazionale
di M. Cristina Nascosi Sandri
CONDIVIDI |
Ricordando Marisa Rodano con testimonianze, immagini e il cortometraggio
Mercoledi 24 gennaio a Roma incontro organizzato da NOIDONNE e Noi Rete Donne
CONDIVIDI |
Clara Di Stefano, la poetessa del trillo d'usignolo e del frullo d'ali
Leggere la raccolta poetica Sull’orlo del giorno di Clara Di Stefano, edizioni confronto, 2019, (impreziosita dai bei disegni della sorella dell’autrice), significa entrare nel mondo intimo e spirituale della poetessa: bisogna farlo in punta di piedi
di Fausta Genziana Le Piane
CONDIVIDI |
Cooperazione allo sviluppo: al via il Premio Bianca Pomeranzi
Obiettivo del Premio è promuovere la realizzazione di politiche a favore dell’empowerment delle donne a livello nazionale, internazionale e transnazionale
di Tiziana Bartolini
CONDIVIDI |
Trieste / Maestri d’Arte 2024: Dyalma Stultus – Gianni Brumatti
Sabato 13 gennaio visita guidata alla mostra mostra “Maestri d’Arte 2024”
di Gabriella Dipietro
CONDIVIDI |
Trieste Film Festival: apertura con Agnieszka Holland e Radu Jude
La sezione ‘Wild Roses’ del TFF sarà dedicata alle cineaste della Germania contemporanea. La manifestazione si terrà dal 19 al 27 gennaio al Teatro Miela e al Politeama Rossetti
di Elisabetta Colla
CONDIVIDI |
Il primo schiaffo, il racconto di Matilde Tortora
... Alzò gli occhi e guardò in viso sua suocera... e il suo futuro le sembrò profilarsi come se lo potesse vedere...
di Matilde Tortora
CONDIVIDI |
Si chiamava Donatella come me: torna in scena a Roma
Donatella Mei al Teatro di documenti dal 19 al 21 gennaio porto un suo spettacolo in cui da voce a Donatella Colasanti, vittima con Rosaria Lopez, che ne morì, del massacro del Circeo del 1975
CONDIVIDI |
Hildegard Schweizer Brenni, un’artista eclettica
La fascinazione dei miti greci, l’aspirazione all’armonia e alla bellezza dell’arte classica, rivivono nelle opere di un’artista dedita alla scultura, alla pittura e anche allo studio degli antichi metodi della lavorazione del bronzo
di Alma Daddario
CONDIVIDI |
Molestie e molestie sessuali nel lavoro: quali strumenti di contrasto in ottica di genere?
A Bologna Venerdì 26 Gennaio 2024 seminario organizzato da Noi Rete Donne e Comma2 Lavoro è Dignità
CONDIVIDI |
Perfect Days: il senso della vita secondo Wim Wenders e la moglie Donata
Vincitore della Palma d'oro per il migliore attore (Kôji Yakusho) all'ultimo Festival di Cannes, arriva nelle sale italiane il nuovo film del regista tedesco, distribuito da Lucky Red
di Elisabetta Colla
CONDIVIDI |
FINANZIAMENTI ONU CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
L'urgenza di agire contro la violenza sulle donne in Italia e il ruolo del fondo UNTF EVAW come strumento economico operativo.
di Katyuscia Carta
CONDIVIDI |
Justine TRIET, dopo CANNES 2023, trionfa ai GOLDEN GLOBE AWARDS 2024
E Da’Vine Joy Randolph, è la migliore attrice non protagonista
di M. Cristina Nascosi Sandri
CONDIVIDI |
Un ricordo di Alda Grimaldi, prima regista della televisione italiana
Attrice radiofonica e annunciatrice per la TV sperimentale, firmò il primo contratto in assoluto con la nascente televisione di Stato come regista e autrice. È morta il 28 dicembre scorso a Torino
di Lucia Gangale
CONDIVIDI |
Eleonora DUSE e l’ITALIA - Parte II
Un ‘iter’ per immagini nella vita e nella professione della grande attrice. Visitabile a Venezia fino all'8 marzo 2024
di M. Cristina Nascosi Sandri
CONDIVIDI |
62
63
64
65
66
67
68
69
70
Iscriviti alla newsletter settimanale
Cerca
©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy
-
Cookie Policy
|
Creazione Siti Internet
WebDimension®