Home
Chi Siamo
Settimanale NoiDonne Online
Rete News
Foto&Video
Nd TrePuntoZero
Sostienici
Contatti
Login
Registrati
Home
Chi Siamo
Settimanale
Rete News
Foto&Video
Nd TrePuntoZero
Sostienici
Contatti
Menu
Rete News
Interviste
Archivio Storico
Pubblica un Articolo
Iscriviti al settimanale NoiDonne Online
Cerca
Interviste
Filtra per categoria:
--
Violenza di genere
Politica
Società e Attualità
Mondo
Economia e Lavoro
Corpo e Salute
Consigliere di Parità
Arti, Musica e Cultura
Linguaggi e Media
Parità e Rappresentanze
Scienze
Scuola e Infanzia
Donne e Sport
Altro
Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne
Primo Piano
Dal carcere: A Mano Libera
Incontro con Maddalena Crippa: il teatro, la vita, i personaggi femminili di Anton Cechov
L'inizio, giovanissima, nel 1975 con Streheler e poi tante collaborazioni e progetti. Sempre ai massimi livelli
di Alma Daddario
CONDIVIDI |
Catherine Heemann, dal Texas all'Italia per studiare gli antichi manoscritti beneventani
La giovane musicista americana è allieva della docente sannita Luisa Nardini, che insegna all'Università del Texas
di Lucia Gangale
CONDIVIDI |
L’ARTE per una nuova civiltà nel Mediterraneo che verrà. Intervista a Francesca Corrao
Lanciato il progetto MON-ART/Monastero dell'Arte per andare oltre il concetto di valorizzazione e creare un modello innovativo per rigenerare il patrimonio culturale in chiave contemporanea
di Lucia Cucciarelli
CONDIVIDI |
La 'Nuova famiglia' sancita da una Riforma storica nel rispetto della donna
Intervista a Costanza Fanelli, tra ricordi e riflessioni sull'importanza politica e sociale di una lotta molto dura e partecipata
di Tiziana Bartolini
CONDIVIDI |
La Riforma del Diritto di Famiglia compie 50 anni: la genesi di una bella storia italiana
Intervista a Paola Ortensi, tra le donne che hanno vissuto le lotte per ottenere la legge 151 e l'entusiasmo per l'approvaizone. Soprattutto nel mondo agricolo
di Tiziana Bartolini
CONDIVIDI |
Leone XIV: alcune riflessioni sull’avvio del pontificato. Intervista a Giancarla Codrignani
Sinora non ha pronunciato la parola ‘donna’…
di Tiziana Bartolini
CONDIVIDI |
Leyla Gencer: grande donna, artista straordinaria, ponte culturale tra Italia e Turchia
A un anno dalla sua scomparsa un evento a Istanbul la ricorda. Emmy Di Gioia, presidente del ComItEs di Istanbul, parla della famosa soprano nota come La Diva Turca
di Loredana Cornero
CONDIVIDI |
La street art di LAIKA: un progetto politico per i diritti civili, sociali e umani
Intervista all'artista che usa i muri delle città come 'forma di comunicazione diretta' perchè 'un’immagine può parlare più di mille parole'
di Tiziana Bartolini
CONDIVIDI |
Nannare’, ovvero l’orgoglio della memoria popolare delle donne
Nasce a Roma un’associazione nell’intento, tutto al femminile, di ricostruire la storia cittadina delle lotte e delle conquiste. Intervista alla promotrice Alba Orti
di Tiziana Bartolini
CONDIVIDI |
Gli strumenti e le risorse disponibili per prevenire la violenza e offrire sostegno alle vittime
L’avvocata Alessandra Pinto, del Foro di Napoli, spiega come e quando chiedere aiuto. E' importante che le donne conoscano e diffondano queste informazioni
di Loredana Cornero
CONDIVIDI |
Con le donne ieri, oggi e domani: il “Diario degli anni difficili” di Dacia Maraini
A partire dal suo ultimo libro, una conversazione con Alma Daddario spazia dal patriarcato all'amicizia con Piera Degli Esposti fino all'intelligenza artificiale
di Alma Daddario
CONDIVIDI |
'Compagne', il podcast sulle comuniste che dal dal 1921 al 1946 hanno lottato contro il fascismo
Intervista a Emanuela Fiorletta, che ha curato le 5 puntate del podcast insieme alla regista Chiara Ronchini con la consulenza della storica Patrizia Gabrielli
di Tiziana Bartolini
CONDIVIDI |
La Chiesa dopo Papa Francesco. Intervista a Giancarla Codrignani
L'eredità di Bergoglio, pontefice della carità e della speranza "intesa come virtù attiva, non come aspettativa del miracolo della volontà del Divino"
di Tiziana Bartolini
CONDIVIDI |
La città visibile di Giovanna Alfeo
Giovanna Alfeo vede in Pomezia una città "visibile" modellata sui resoconti odeporici del Marco Polo di Calvino
di Marta Mariani
CONDIVIDI |
Intervista alla neuroscienziata italiana Silvia Marchesotti, dell’Università di Ginevra
Gli studi, le ricerche futuristiche sui meccanismi cerebrali del linguaggio, la vita in Svizzera. Una conversazione a tutto campo e sulle questioni di genere dice “le donne nei campi STEM sono ancora sottorappresentate”
di Lucia Gangale
CONDIVIDI |
1
2
3
4
5
6
7
Iscriviti alla newsletter settimanale
Cerca
©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy
-
Cookie Policy
|
Creazione Siti Internet
WebDimension®