Login Registrati

Rete News

Materiali dai territori

Filtra per categoria:
Foto: Coronavirus e IL PRIMATO DELLA SALUTE SULL’ECONOMIA. Intervista a La Torre

Coronavirus e IL PRIMATO DELLA SALUTE SULL’ECONOMIA. Intervista a La Torre

Salute e sviluppo sono strettamente collegati e la sanità non può essere misurata con i criteri del profitto perché la salute non è una merce. Intervista a Maria Antonietta La Torre di Tiziana Bartolini
Foto: Le spose della Luna di Emma Fenu. Recensione di Fanca Adelaide Amico

Le spose della Luna di Emma Fenu. Recensione di Fanca Adelaide Amico

La bandita Paska Devaddis di Orgosolo (1911), dopo essere stata falsamente accusata di omicidio scappò sui monti per sfuggire alla giustizia
Foto: Geniale, dimenticata Mozzoni

Geniale, dimenticata Mozzoni

Una breve memoria su Anna Maria Mozzoni, nel centenario della scomparsa NB: SEGNALO che nel copiare qui l'articolo, si sono persi i corsivi dei titoli. di Liviana Gazzetta
Foto: Atlante Italiano della Contraccezione

Atlante Italiano della Contraccezione

E' recentemente stato pubblicato a cura di AIDOS (Associazione Italiana Donne per lo Sviluppo) l’Atlante Italiano della Contraccezione; una una ricerca sullo stato della contraccezione in Italia, che nasce dalla collaborazione di AIDOS al Contraception di Laura Onofri
Foto: Murshida Arzu Alpana,  una ‘piccola’ grande artista tra Berlino e Dhaka

Murshida Arzu Alpana, una ‘piccola’ grande artista tra Berlino e Dhaka

Fra le sue mostre, l’ultima collettiva “Construct your story”, inaugurata a fine febbraio a Berlino, ha chiuso in anticipo per l'emergenza Coronavirus. di Elisabetta Colla
Foto: Coronavirus e LA MORTE. Intervista a Luisella Battaglia

Coronavirus e LA MORTE. Intervista a Luisella Battaglia

Migliaia di decessi ci obbligano a guardare la morte in una dimensione sconosciuta: una solitudine individuale ma anche di massa di Tiziana Bartolini
Foto: Da ancelle a streghe soldatesse

Da ancelle a streghe soldatesse

Da ancelle a streghe soldatesse: una nuova serie tv interroga sul potere femminile al servizio dell’esercito di Monica Lanfranco
Foto: Parole da casa: eredità

Parole da casa: eredità

Si possono lasciare in eredità case, terreni, mobili, quadri, gioielli.... Le relazioni umane non si ereditano ... di Rosangela Pesenti
Foto: L’attesa al tempo del coronavirus  - di Anna Claudia Cartoni

L’attesa al tempo del coronavirus - di Anna Claudia Cartoni

Chi vive accanto alla disabilità è abituato a procedere ad una velocità diversa, conosce la pazienza e la capacità di adattarsi al dolore
Foto: LUCIA BOSE’, angelo dai capelli turchini e diva suo malgrado, di M.Cristina Nascosi Sandri

LUCIA BOSE’, angelo dai capelli turchini e diva suo malgrado, di M.Cristina Nascosi Sandri

E' scomparsa da poche ore, LUCIA BOSE’, antidiva e se stessa, fino all'ultimo di M. Cristina Nascosi Sandri
Foto: La pandemia e le donne - di Federica Gentile

La pandemia e le donne - di Federica Gentile

Gli effetti specifici del Covid 19 sulle donne sul piano sanitario e l'impatto sui diritti e condizioni di vita (Ladynomics)
Foto: Covid 19 e violenza sulle donne: Pangea/Reama, Udi, Telefono Rosa

Covid 19 e violenza sulle donne: Pangea/Reama, Udi, Telefono Rosa

Contrastare la violenza domestica con politiche integrate per il coordinamento della rete dei Centri Antiviolenza e per agevolare l'accesso alle strutture e i contatti
Foto:  Ora d’aria / Le stelle lo avevano predetto

Ora d’aria / Le stelle lo avevano predetto

... il bisogno di sapere che l'accadimento nefasto era già scritto e il sollievo che ne deriva... di Emanuela Irace
Foto: Coronavirus e altre malattie del Pianeta: qual è il piano?

Coronavirus e altre malattie del Pianeta: qual è il piano?

Il ripetersi di epidemie spaventose è nato e si perpetua proprio dal modo mostruoso in cui trattiamo gli animali (quelli selvatici e quelli negli allevamenti “da carne”) e con cui devastiamo gli ecosistemi.E' il momento per noi donne di cercare di in di Laura Onofri
Foto: I Numeri della Violenza in tempo di SARS COVID 2.

I Numeri della Violenza in tempo di SARS COVID 2.

La pandemia da SARS- COVID 2, ha imposto limitazioni alla mobilità di tutti noi, per tentare di chiudere le porte ad un virus cui non sappiamo al momento porre uno stop ma esso non ha chiuso le porte al fenomeno della violenza alle donne i cui numeri so di Anna Fazzari
©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy - Cookie Policy | Creazione Siti Internet WebDimension®