Home
Chi Siamo
Settimanale NoiDonne Online
Rete News
Foto&Video
Nd TrePuntoZero
Sostienici
Contatti
Login
Registrati
Home
Chi Siamo
Settimanale
Rete News
Foto&Video
Nd TrePuntoZero
Sostienici
Contatti
Menu
Rete News
Archivio Storico
Pubblica un Articolo
Iscriviti al settimanale NoiDonne Online
Cerca
Rete News
Materiali dai territori
Filtra per categoria:
--
Violenza di genere
Politica
Società e Attualità
Mondo
Economia e Lavoro
Corpo e Salute
Consigliere di Parità
Arti, Musica e Cultura
Linguaggi e Media
Parità e Rappresentanze
Scienze
Scuola e Infanzia
Donne e Sport
Altro
Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne
Primo Piano
Dal carcere: A Mano Libera
FESTIVAL DI BIOETICA, SECONDA EDIZIONE (2018) comunicato stampa, materiali e interviste
E' dedicata al tema della Felicità la seconda edizione del Festival di Bioetica (Santa Margherita Ligure, 27 e 28 agosto 2018)
CONDIVIDI |
La sicurezza è un problema di cura (e anche di donne)
La complessità della parola 'sicurezza' e il conflitto tra Stato-Padre e Stato-Madre. Interessante riflessione pubblicata in Ladynomics
di Giovanna Badalassi
CONDIVIDI |
Le parole di Baraghini per la Stampa Alternativa
Incontro con Marcello Baraghini: ieri, oggi e domani "editore all’incontrario" che ri-parte dalla rete
di Tiziana Bartolini
CONDIVIDI |
Le donne e la Grande Guerra
E' visitabile fino al 19 luglio a Venezia la mostra foto-documentaria “Donne in Guerra (1916-1918)" curata da Monica Negru e Cornel Ilie
CONDIVIDI |
Pisa dice NO alla nomina ad Assessore di Andrea Buscemi
La petizione per rimuovere una nomina inaccettabile. La Casa della Donna di Pisa: "un colpevole di stalking non può fare l'assessore"
di Carla Collodi
CONDIVIDI |
UNA PICCOLA GRANDE DONNA: MARIA GORETTI
Maria Goretti dovrebbe urgentemente e finalmente essere ascoltata dagli uomini di chiesa in modo da impegnarsi fortemente a rispettare profondamente le donne (penso alle violenze compiute da alcuni di essi nei confronti di donne, bambine e bambini). A m
di Anna Rotundo
CONDIVIDI |
Cesira Ferrari: storia di un femminicidio del 1889, ma sembra sia successo oggi
La storia di questa ragazza di fine ‘800 è la dimostrazione di quanto sia immutata nel tempo la cultura patriarcale
di Elena Manigrasso
CONDIVIDI |
Il Piemonte avrà la contraccezione gratuita per donne under 26 e disoccupate
Contraccezione gratuita in Piemonte per le giovani donne sotto i 26 anni e per le donne disoccupate nei 12 mesi successivi al parto e nei 24 mesi successivi all'interruzione di gravidanza per le quali viene garantito l’accesso libero e diretto senza tic
di Laura Onofri
CONDIVIDI |
Manifesta, la biennale nomade europea
Fino al 4 novembre a Palermo “Manifesta 12. Il Giardino Planetario. Coltivare la coesistenza”
di Flavia Matitti
CONDIVIDI |
L'Humanae Vitae di Paolo VI
Dall'Enciclica del 1968 alla Commissione "della popolazione e della natalità" di Papa Roncalli. La contraccezione, oggi, secondo l'Amoris laetitia di papa Francesco
di Giancarla Codrignani
CONDIVIDI |
Come rendere i luoghi di lavoro migliori per le donne: sbagliando - di Federica Gentile
Discriminazioni e stereotipi che rendono la vita difficile alle donne, nel lavoro e non solo (Ladynomics)
CONDIVIDI |
Il teatro, il sabba e le discriminazioni delle donne
"Storia notturna: la visione del sabba", uno spettacolo particolare per il lavoro di Alma Daddario, rappresentazione unica a Roma il 4 luglio
CONDIVIDI |
Riflessioni personali in ricordo di due vittime di lavoro nero
L'anniversario della scomparsa di Annnamaria Mercadante e Giovanna Curcio, morte nel rogo di una fabbrica: spunto per una riflessione sul valore della sorellanza
di Maddalena Robustelli
CONDIVIDI |
“Ritratti in controluce. Cecità, stereotipi e successi a confronto”
Realizzato con il sostegno di Fondazione Zanotto e Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti, il docu-film vuole combattere i pregiudizi lavorativi sulla disabilità visiva
di Elisabetta Colla
CONDIVIDI |
PAOLA, PENSIERI E PAROLE IN LIBERTÀ/Madri e il silenzio assordante di quelle magliette rosse...
Madri e il silenzio assordante di quelle magliette rosse …che scopriamo nei bambini, quali indumenti non casuali, ma scelti quali vessilli di vita per i lunghi viaggi della speranza . Le mamme che iniziano dall’Africa, e non solo , quel lungo
di Paola Ortensi
CONDIVIDI |
380
381
382
383
384
385
386
387
388
Iscriviti alla newsletter settimanale
Cerca
©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy
-
Cookie Policy
|
Creazione Siti Internet
WebDimension®