Home
Chi Siamo
Settimanale NoiDonne Online
Rete News
Foto&Video
Nd TrePuntoZero
Sostienici
Contatti
Login
Registrati
Home
Chi Siamo
Settimanale
Rete News
Foto&Video
Nd TrePuntoZero
Sostienici
Contatti
Menu
Rete News
Archivio Storico
Pubblica un Articolo
Iscriviti al settimanale NoiDonne Online
Cerca
Rete News
Materiali dai territori
Filtra per categoria:
--
Violenza di genere
Politica
Società e Attualità
Mondo
Economia e Lavoro
Corpo e Salute
Consigliere di Parità
Arti, Musica e Cultura
Linguaggi e Media
Parità e Rappresentanze
Scienze
Scuola e Infanzia
Donne e Sport
Altro
Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne
Primo Piano
Dal carcere: A Mano Libera
Aspettando LOTTOMARZO: Costanza Bonarelli e Gian Lorenzo Bernini
Bernini come uomo si è macchiato di azioni indegne, di crimini che non ha scontato perché persona famosa e quindi da non toccare.
di Elena Manigrasso
CONDIVIDI |
Caro PIER PAOLO...scrive Dacia MARAINI
Ha parlato col corpo. Con esso ha testimoniato le sue idee. (Dacia Maraini)
di M. Cristina Nascosi Sandri
CONDIVIDI |
Pier Paolo PASOLINI, spettatore fuori dalle righe
Pier Paolo PASOLINI, non solo regista: forse, spettatore 'corsaro'
di M. Cristina Nascosi Sandri
CONDIVIDI |
M.G.F. ED INFIBULAZIONE. UNO SGUARDO ALLA DRAMMATICA SITUAZIONE
Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità ogni anno in Europa 180mila ragazze rischiano la mutilazione genitale mentre 500mila l’hanno già subita
di Bianca Fasano
CONDIVIDI |
Conflitti Armati: “Proteggere i Piccoli Invisibili per un Futuro Sostenibile”
Lunedì 7 marzo a Roma presentazione di una mostra fotografica dedicata a ragazze e minori vittime dei conflitti armati
CONDIVIDI |
“Be My Voice”: la voce delle donne iraniane nel documentario di Nadih Persson
La regista iraniana racconta la storia dell’attivista Masih Alinejad: anteprima speciale il 3 marzo a Roma e nelle sale dal 7 marzo
di Elisabetta Colla
CONDIVIDI |
A Mantova 'Legacy', la Biennale di Fotografia Femminile
Dal 4 al 27 marzo oltre alle mostre tanti eventi e incontri per riflettere sul tema del 'lascito', 'l'eredità' che lasciamo alle generazioni future
CONDIVIDI |
L'8 marzo speciale dell'UDI Monteverde (Rm) con il documentario dedicato a Marisa Rodano
Dalle ore 17 l'incontro con le Istituzioni nella sala consiliare del Municipio XII precede la visione del cortometraggio realizzato da Tiziana Bartolini
CONDIVIDI |
Jacques Toussaint. Passato / Futuro / Estetica / Funzione
Jacques Toussaint. Passato / Futuro / Estetica / Funzione: da venerdì 4 marzo 2022 in mostra a Trieste da SpazioCavana la collezione privata del designer francese e alcune sue sculture mobili.
di Marianina Accerboni
CONDIVIDI |
L'8 marzo dell'Osservatorio sulla parità tra donne e uomini nella cultura
A Roma è previsto un convegno "La cultura che verrà" con la partecipazione della Ministra Elena Bonetti
CONDIVIDI |
(R)esistenze: un evento itinerante aspettando l’8 Marzo
La rassegna, organizzata da Movieday, sarà a Pisa, Torino, Bari, Bologna, Milano, Genova: tre documentari, tre registe che raccontano la resistenza delle donne
di Elisabetta Colla
CONDIVIDI |
La contraccezione legale narrata da 'L’amica geniale'
Un episodio della fiction racconta le difficoltà nell'Italia di quarant'anni fa nell'usare la pillola anticoncezionale. Ma oggi non è diverso...
di Maddalena Robustelli
CONDIVIDI |
IL SAPORE DEL CAFFE’.
Sono tante le cose semplici, neanche a caro prezzo, che si possono godere quando la vita scorre normalmente. Il covid lo ha insegnato, a chi ha saputo comprendere. A lei l’aveva insegnato, molti anni addietro, una malattia...
di Bianca Fasano
CONDIVIDI |
PEACE FOR KIEV
Venti di guerra scuotono l' Europa e il mondo. La vita di tutti è a rischio estremo! Una poesia per dire Pace in nome della forza ancestrale e naturale del nascere, anche sotto le bombe.
di Paolo Carlucci
CONDIVIDI |
CENTENARIO DELLA NASCITA DI VINCENZA CASTRIA ANIMATRICE DELLE LOTTE PER EMANCIPAZIONE DEL SUD E DELL
Vincenza impegnò nelle azioni per l’emancipazione sociale e culturale delle donne. Le iniziative da lei promosse in un periodo che va dagli anni Cinquanta agli anni Novanta portarono alla ribalta nazionale la condizione delle donne nella provincia di
di Rita Boero
CONDIVIDI |
177
178
179
180
181
182
183
184
185
Iscriviti alla newsletter settimanale
Cerca
©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy
-
Cookie Policy
|
Creazione Siti Internet
WebDimension®