Home
Chi Siamo
Settimanale NoiDonne Online
Rete News
Foto&Video
Nd TrePuntoZero
Sostienici
Contatti
Login
Registrati
Home
Chi Siamo
Settimanale
Rete News
Foto&Video
Nd TrePuntoZero
Sostienici
Contatti
Menu
Rete News
Archivio Storico
Pubblica un Articolo
Iscriviti al settimanale NoiDonne Online
Cerca
Rete News
Materiali dai territori
Filtra per categoria:
--
Violenza di genere
Politica
Società e Attualità
Mondo
Economia e Lavoro
Corpo e Salute
Consigliere di Parità
Arti, Musica e Cultura
Linguaggi e Media
Parità e Rappresentanze
Scienze
Scuola e Infanzia
Donne e Sport
Altro
Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne
Primo Piano
Dal carcere: A Mano Libera
A 50 anni dal colpo di Stato in Cile, democrazia paritaria
Giovedì 28 settembre incontro on line, collegamenti dal Cile
CONDIVIDI |
RADICI: una bipersonale di Annamaria Redolfi e Sarah Seidmann
Dal 2 settembre al 1 ottobre 2023 è visitabile la mostra curata da Chiara Marangoni e Francesca Brandes (Museo Villa Bassi Rathgeb, Abano Terme/PD)
CONDIVIDI |
Le LeMusE Festival al Femminile in Liguria
Dal 2 al 17 settembre lungo la Riviera dei Fiori: Letteratura, Musica e Arte per la seconda edizione del Festival itinerante
CONDIVIDI |
Donna delle Istituzioni al servizio del Paese: Iole Falco, dirigente di Polizia Penitenziaria
Avvocata, ha scelto di entrare in Polizia: un'interessante esperienza umana e professionale (Intervista di Livia Capasso)
CONDIVIDI |
Vita e morte di Diana Spencer nel libro della giornalista Annalisa Angelone
Per la prima volta vengono svelati al pubblico italiano documenti e retroscena sulla vita e sulla tragica morte della principessa nel libro di Angelone, autorevole giornalista e attenta analista di Diana e della sua tragica fine
di Lucia Gangale
CONDIVIDI |
D’argilla e neve di Maria Pina Ciancio: una silloge che racconta la Basilicata
Abisso e quiete. Come può l’abisso che richiama un concetto comunemente considerato sfavorevole esser accostato alla quiete che, invece, evoca lo stato mentale che i più bramano ma che pochi hanno la possibilità di conoscere?
di Alessia Mocci
CONDIVIDI |
ANSA / Il progetto sostenuto dalla Tavola Valdese
"Noidonne, un @rchivio storico e solidale: opportunità di empowerment per donne in condizioni di fragilità"
CONDIVIDI |
Carla Lonzi: sputare su Hegel e sulla critica d'arte per una Rivolta Femminile
Se nell’autenticità si instaura il dialogo, nella dimensione collettiva si rifiuta il successo, la competizione, l’efficienza e si approda alla creatività
di Alessia Ceci
CONDIVIDI |
VENEZIA 80. Anche nel 2023 l’UKRAINIAN DAY
Alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica un momento storico-solidale-umanitario nei confronti dell’Ucraina e della sua popolazione
di M. Cristina Nascosi Sandri
CONDIVIDI |
Marta CUSCUNA’ rivive “La semplicità ingannata”, nell’àmbito della rassegna VOCI UMANE
La 'performance' è per sabato 26 agosto, a Palazzo Besta, di Teglio
di M. Cristina Nascosi Sandri
CONDIVIDI |
VENEZIA 80 – Alla Mostra del Cinema la solidarietà per le donne e gli uomini del popolo iraniano
All’80a Mostra un ‘flash-mob’ sul ‘red carpet’. Sabato 2 settembre prossimo, alle ore 18
di M. Cristina Nascosi Sandri
CONDIVIDI |
Donne e guerre
I recenti accadimenti bellici e le scelte conseguenti ci riportano ad interrogarci sulla relazione donne e guerra, Anche in questo caso le donne devono opporsi ad una omologaziome e operare una scelta consapevole in grado di allontanarsi dalla retorica d
di Elena De Benedictis
CONDIVIDI |
ELENA PONGIGLIONE E LA BELLEZZA DELL’ANIMA
Artista eclettica e osservatrice acuta, racconta il modo a modo suo. Intervista in occasione del Festival di Bioetica (Santa Margherita Ligure, 24 e 25 agosto)
di Tiziana Bartolini
CONDIVIDI |
LAVORO E DIALOGO CON L’ALTRO: È LA BELLEZZA RACCONTATA DA PINO PETRUZZELLI
La passione per il teatro e la scrittura, l’attenzione per i ‘dimenticati’ e l’amore per la natura. Questo e molto altro è Pino Petruzzelli, direttore artistico del Festival di Bioetica (Santa Margherita Ligure 24 e 25 agosto)
di Tiziana Bartolini
CONDIVIDI |
La casa di Joyce Lussu è in vendita...
... vorremmo invece divenisse dimora storica, che fosse preservata e destinata a perpetuare la sua memoria e il suo operato
di Matilde Tortora
CONDIVIDI |
83
84
85
86
87
88
89
90
91
Iscriviti alla newsletter settimanale
Cerca
©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy
-
Cookie Policy
|
Creazione Siti Internet
WebDimension®