Login Registrati

Rete News

Materiali dai territori

Filtra per categoria:
Foto: L’Irpinia delle donne nel libro di Maria Paglia e Mariangela Cioria

L’Irpinia delle donne nel libro di Maria Paglia e Mariangela Cioria

Due scrittrici hanno raccolto storie e memorie di decine di donne di una terra ancestrale e affascinante: l’Irpinia. Il lavoro sarà a presentato a Trevico, in quella che fu la casa del grande regista Ettore Scola di Lucia Gangale
Foto: Barbie world

Barbie world

A proposito di Barbie e di Ken... già vent'anni fa dal libro "Ti amo lo dici a tua sorella" di Michela De Muro
Foto: ANTONIONI e BERGMAN: ricordo di due grandi del Cinema Mondiale

ANTONIONI e BERGMAN: ricordo di due grandi del Cinema Mondiale

Michelangelo Antonioni è mancato sedici anni fa, quello stesso giorno di fine luglio, com’è noto, ed è comunque giusto ricordare, della morte di Ingmar Bergman, un altro grande del cinema europeo, mondiale, al pari di lui di M. Cristina Nascosi Sandri
Foto: Il primo singolo di Cathe è una “Cheesecacke” di ritmo ed emozione

Il primo singolo di Cathe è una “Cheesecacke” di ritmo ed emozione

Cathe mescola sentimenti e passione in “Cheesecake”, il suo singolo d’esordio che avvolge l’estate in un abbraccio tropicale di Elisa Aura Serrani
Foto: Axa Lydia Vallotto. E' nata una cyber star

Axa Lydia Vallotto. E' nata una cyber star

Promettente scrittrice italiana di fantascienza dotata di una straordinaria fluidità narrativa, Axa ha esplorato con grande ambizione vari filoni del genere sci-fi di Lucia Cucciarelli
Foto: Calipso di Elisabetta Montaldo

Calipso di Elisabetta Montaldo

Un libro che racconta una vita fatta di libertà e di vocazione, l’impegno degli anni Settanta e i legami di una famiglia di Claudio Cherin
Foto: La bottega dei giocattoli di Angela Carter

La bottega dei giocattoli di Angela Carter

L'autrice non vuole demolire l’amore, ma vuole superare ogni stereotipo che è imposto dalla società... di Claudio Cherin
Foto: La breve vita di Lukas Santana, di Elvira Dones

La breve vita di Lukas Santana, di Elvira Dones

L'atrocità della pena di morte nel "paese delle libertà" e della giustizia ingiusta; una storia in cui il mondo femminile diventa un potente fulcro narrativo ... di Claudio Cherin
Foto: Il pozzo delle bambole di Simona Baldelli

Il pozzo delle bambole di Simona Baldelli

Una storia di donne protagoniste, che cercano il proprio ruolo nel mondo tra il ’46 e il ’68 con un focus sugli scioperi delle tabacchine di Lanciano di Claudio Cherin
Foto: ‘OSARE’ diffondere la Filosofia e il Pensiero critico al 18° Festival Filosofi Lungo l’Oglio

‘OSARE’ diffondere la Filosofia e il Pensiero critico al 18° Festival Filosofi Lungo l’Oglio

Ideata e diretta dalla filosofa Francesca Nodari, si è conclusa con successo la kermesse culturale dedicata quest’anno al tema ‘Osare’. Due mesi di iniziative e 24 comuni coinvolti del Bresciano e del Bergamasco di Elisabetta Colla
Foto: Il tributo di Venezia 80 a Liliana Cavani con il Leone d’Oro alla Carriera

Il tributo di Venezia 80 a Liliana Cavani con il Leone d’Oro alla Carriera

La regista, che ha compiuto 90 anni, oltre a ricevere il meritato riconoscimento per la sua lunga e proficua carriera, presenterà Fuori Concorso a Venezia il suo nuovo film, ‘L’Ordine del tempo’ di Elisabetta Colla
Foto: CARLA ACCARDI. Gli anni Settanta: i Lenzuoli

CARLA ACCARDI. Gli anni Settanta: i Lenzuoli

È visitabile fino al 29 ottobre 2023 a Venezia (Museo Correr) la mostra dedicata a una delle artiste più significative del Novecento
Foto: A Bologna incontro su ‘La grande Disuguaglianza’. Intervista a Simona Lembi

A Bologna incontro su ‘La grande Disuguaglianza’. Intervista a Simona Lembi

Ascolto, proposte, alleanze: dopo i lavori della tre giorni raccogliamo le considerazioni della Responsabile del Piano per l’Uguaglianza della Città metropolitana di Bologna
Foto: VENEZIA 80: Grande programma, grande ‘red carpet’

VENEZIA 80: Grande programma, grande ‘red carpet’

Presentata la selezione ufficiale della Biennale Cinema 2023 di M. Cristina Nascosi Sandri
Foto: Perché dobbiamo temere la nuova religione dell’identità di genere

Perché dobbiamo temere la nuova religione dell’identità di genere

"Il femminismo con il suo sguardo critico da sempre sconvolge gli equilibri ..... mai dovrebbe abdicare al suo compito politico di porre la differenza sessuale come lente centrale di osservazione del mondo...." di Monica Lanfranco
©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy - Cookie Policy | Creazione Siti Internet WebDimension®