Home
Chi Siamo
Settimanale NoiDonne Online
Rete News
Foto&Video
Nd TrePuntoZero
Sostienici
Contatti
Login
Registrati
Home
Chi Siamo
Settimanale
Rete News
Foto&Video
Nd TrePuntoZero
Sostienici
Contatti
Menu
Rete News
Archivio Storico
Pubblica un Articolo
Iscriviti al settimanale NoiDonne Online
Cerca
Rete News
Materiali dai territori
Filtra per categoria:
--
Violenza di genere
Politica
Società e Attualità
Mondo
Economia e Lavoro
Corpo e Salute
Consigliere di Parità
Arti, Musica e Cultura
Linguaggi e Media
Parità e Rappresentanze
Scienze
Scuola e Infanzia
Donne e Sport
Altro
Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne
Primo Piano
Dal carcere: A Mano Libera
Edith Bruck, l'impossibilità (e il dovere) di non dimenticare Auschwitz
Sono in libreria le poesie di Edith Bruck raccolte nel volume “Versi Vissuti” (eum 2018), curato da Michela Meschini. Venerdì 26 ottobre presentazione a Teramo (Archivio di Stato)
CONDIVIDI |
13a Festa del Cinema di Roma – Se la magia è dentro di noi, tutto può cambiare
L’attrice australiana Cate Blanchett presenta il suo nuovo film ed incontra il pubblico, tra cinema, famiglia, fallimenti e trasformazioni
di Elisabetta Colla
CONDIVIDI |
13a Festa del Cinema di Roma – Presentato il documentario “Linfa” di Carlotta Cerquetti .
Creatività, libertà, resistenza: l'energia della scena underground femminile in un documentario musicale sulla passione e la libertà di essere ciò che si vuole, al di là degli stereotipi
di Elisabetta Colla
CONDIVIDI |
La risposta è in noi stesse: come partire dal proprio nome dopo un rapporto di coppia a dislivelli
Più si è utilizzato amore, tempo, energia, più troncare la relazione risulta impossibile
di Elena Manigrasso
CONDIVIDI |
L’argento vivo delle ragazze rosa azzurre
Le coinvolgenti avventure agonistiche della squadra “rosa azzurra” di volley ai campionati del mondo hanno appassionato un vasto pubblico
di Paola Ortensi
CONDIVIDI |
Dalla ferita aperta del ponte il dono della solidarietà
Che cosa ha rappresentato - e continua a rappresentare - per noi il crollo del ponte Morandi? Quali effetti ha prodotto nelle nostre vite e nelle nostre coscienze?
di Luisella Battaglia
CONDIVIDI |
SHIRIN NESHAT, grande artista iraniana, a Bologna - di M.Cristina Nascosi Sandri
Shirin NESHAT a Bologna: Looking for Oum Kulthum Incontro con l'artista e proiezione - Sala conferenze MAMbo
di M. Cristina Nascosi Sandri
CONDIVIDI |
L'arte della scrittura antica: riscoprire un sapere che ha un futuro
Presentati a Roma i progetti “Rescripta libera” e “Scriptura terapeutica” di Scuola Italiana Amanuensi e Consorzio COSM -Legacoopsociali Friuli Venezia Giulia per l'inclusione delle persone svantaggiate
di Tiziana Bartolini
CONDIVIDI |
Ripensare alla storia e chiedere scusa
Al pari del ringraziare, scusarsi è una pratica che dovrebbe essere alla base dell’educazione famigliare, scolastica e sociale. Una riflessione sulle scuse della prima ministra Erna Solberg
di Monica Lanfranco
CONDIVIDI |
I veleni rendono impossibili le promozioni delle donne? Scuse
Anche la buona educazione potrebbe aiutare le donne nei percorsi di carriera meritati
di Giovanna Badalassi
CONDIVIDI |
Cinzia Migani e le Storie da Manicomio
Pubblicato dalla casa editrice mantovana Negretto Editore un saggio frutto di trent’anni di ricerca: “Memorie di Trasformazione. Storie da Manicomio” di Cinzia Migani. Intervista all'autrice
di Alessia Mocci
CONDIVIDI |
Il ricordo di Bia Sarasini
Femminista e giornalista, negli anni ‘90 è stata una figura importante della redazione di Noi Donne come redattrice e dal 1995 al 2000 come direttora
di Costanza Fanelli
CONDIVIDI |
MORTO UN PAPA SE NE FA UN ALTRO. E ALLORA?
Morto un papa se ne fa un altro, dice il proverbio. Eppure, a giudicare dalla abnorme reazione del popolo italiano e del popolo polacco, alla morte di Wojtyla, sembrava che nessun altro papa potesse più sostituirlo.
di Raffaella Mauceri
CONDIVIDI |
Se ad una diciottenne dei nostri giorni appare la Madonna
Il film francese ‘L’apparizione’, con Galatea Bellugi e Vincent Lindon, indaga sulla ricerca della spiritualità tra veri e falsi miti
di Elisabetta Colla
CONDIVIDI |
ILARIA CUCCHI: un amore di sorella
Dopo 9 anni il carabiniere Francesco Tedesco testimonia e crolla il muro di bugie e omertà sulle violenze inflitte a Stefano Cucchi
di Paola Ortensi
CONDIVIDI |
365
366
367
368
369
370
371
372
373
Iscriviti alla newsletter settimanale
Cerca
©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy
-
Cookie Policy
|
Creazione Siti Internet
WebDimension®