Home
Chi Siamo
Settimanale NoiDonne Online
Rete News
Foto&Video
Nd TrePuntoZero
Sostienici
Contatti
Login
Registrati
Home
Chi Siamo
Settimanale
Rete News
Foto&Video
Nd TrePuntoZero
Sostienici
Contatti
Menu
Rete News
Archivio Storico
Pubblica un Articolo
Iscriviti al settimanale NoiDonne Online
Cerca
Rete News
Materiali dai territori
Filtra per categoria:
--
Violenza di genere
Politica
Società e Attualità
Mondo
Economia e Lavoro
Corpo e Salute
Consigliere di Parità
Arti, Musica e Cultura
Linguaggi e Media
Parità e Rappresentanze
Scienze
Scuola e Infanzia
Donne e Sport
Altro
Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne
Primo Piano
Dal carcere: A Mano Libera
Rom, negazione del diritto di esistere: il caso di Hasib Omerovic
Dal caso Hasib una ricostruzione dei fatti e l'analisi del concetto di minoranza legata a stereotipi e pregiudizi
di Marcella Delle Donne
CONDIVIDI |
Milena Vukotic fa rivivere Emilie du Châtelet al teatro Off/Off di Roma
Una lettura ricca di sfumature espressive restituisce la complessità e le molte sfaccettature di Emilie: coraggiosa, spavalda, spiritosa, intelligente, ambiziosa e anche dolce, passionale e deliziosamente irrazionale
CONDIVIDI |
Ayten Öztürk: non lasciamola sola !
Il Comitato a sostegno della giornalista turca lancia alcune iniziative di sensibilizzazione anche in vista del Simposio internazionale per la giustizia e contro la tortura
CONDIVIDI |
Intrecci e fiori di pietra
Mostra personale della mosaicista Marisa Ferluga da Hermetika a Trieste
di Gabriella Dipietro
CONDIVIDI |
Liliana Segre e Primo Levi per il Giorno della Memoria 2023
L’indifferenza porta alla violenza, perché è già violenza. Liliana Segre
di M. Cristina Nascosi Sandri
CONDIVIDI |
‘Terezin’: un film per celebrare il Giorno della Memoria
Nelle sale dal 26 gennaio, con il patrocinio delle Comunità Ebraiche Italiane, l’opera diretta da Gabriele Guidi racconta il campo di Theresienstadt
di Elisabetta Colla
CONDIVIDI |
Mavi Ferrando, artista "che sa di sé e delle relazioni politiche tra donne"
"...Colpisce, guardando i suoi lavori, come la forma del piede di una donna, dipinta a diciotto anni, rimandi alle forme delle sue odierne sculture e installazioni ..."
CONDIVIDI |
Il Giorno della Memoria. Intervista a Milena Santerini
Per non dimenticare la Shoah e per capirne le ragioni, evitando la banalizzazione e la retorica, occorre una Memoria viva
di Tiziana Bartolini
CONDIVIDI |
La retorica della mamma leonessa e quel villaggio che non esiste
La salute materna, la salute di genere. Ancora una volta sottovalutata ma la realtà è comune: bisogna cambiare e rimettere la persona al centro
di Barbara Hugonin
CONDIVIDI |
Le nominations agli Oscar 2023: in lizza solo due italiani
Quest’anno la cerimonia del più rilevante premio cinematografico internazionale si terrà il 12 marzo al Dolby Theatre, Los Angeles, presentata per la terza volta dal conduttore e comico Jimmy Kimmel
di M. Cristina Nascosi Sandri
CONDIVIDI |
‘Il canto delle cicale’ al 34° Trieste Film Festival: racconto di rabbia e poesia
La regista Marcella Piccinini, allieva di Marco Bellocchio, racconta la malattia di sua madre in versi, musiche e parole. Un capitolo nuovo del cinema al femminile
di Elisabetta Colla
CONDIVIDI |
MARGHERITA DI SAVOIA, REGINA D'ITALIA
Una mostra ricca di storia e di cultura tutta italiana
di M. Cristina Nascosi Sandri
CONDIVIDI |
Santa Febronia, era la bella Diva in mezzo ai fiori...
Biaggio Giardina…Chi era costui? Santa Febronia…Chi era costei? Ce lo dice Nicola Tindaro Calabria in un libricino veramente illuminante, Biaggio Giardina e alcuni sonetti dedicati a Santa Febronia, Edizioni Montalbano, 2022. Biaggio Tommaso Giardin
di Fausta Genziana Le Piane
CONDIVIDI |
Tutte le lezioni di Jacinda Ardern, la leader materna
Le dimissioni della Prima ministra della Nuova Zelanda, le polemiche e le ragioni di una scelta (Ladynomics)
di Giovanna Badalassi
CONDIVIDI |
Angela Pianca e Franco Rotelli: il libro Accademia della Follia
Ogni autore ed ogni autrice presente ha collaborato con l’Accademia della Follia impegnandosi nel portare avanti il progetto teatrale e culturale fondato nel 1992 a Rimini da Claudio Misculin, Cinzia Quintiliani ed Angela Pianca.
di Alessia Mocci
CONDIVIDI |
114
115
116
117
118
119
120
121
122
Iscriviti alla newsletter settimanale
Cerca
©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy
-
Cookie Policy
|
Creazione Siti Internet
WebDimension®